Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La colpa di Lenzi è stata violare il dogma antisionista e il giornale di riferimento (linkiesta.it)

di

Vittima dei ProPal

La cagnara contro l’assessore dimissionario di Livorno non è dovuta tanto alla rabbia delle associazioni Lgbtq+. La verità è che lui ha criticato le vignette anti israeliane del Fatto Quotidiano, e gli è piovuto addosso un diluvio di ipocrisia e idiozia

Livorno. Ci sono i ProPal, non i Lgbtq+ all’origine della cagnara contro Simone Lenzi, assessore dimissionario alla Cultura. Come si è letto, due post su X di Simone Lenzi giudicati transfobici hanno scatenato la rabbia delle associazioni Lgbtq+ livornesi.

Tale fu l’ira che il sindaco Luca Salvetti dovette pretenderne le dimissioni da assessore alla cultura. Questo si racconta.

Solo che il primo post è di aprile, quando Lenzi è assessore e il secondo di agosto quando – di nuovo – Lenzi è assessore. Nel frattempo infatti a giugno si erano svolte le nuove elezioni comunali, Lenzi con la sua lista aveva aggiunto il quattro per cento dei voti alla maggioranza, e senza obiezione alcuna era stato riconfermato assessore. Il post di aprile era stato visto e variamente commentato, quello di agosto lo stesso. Ma a nessuna persona gay o associazione Lgbtq+ era passato per la testa di chiederne le dimissioni, né prima o né dopo le elezioni.

E allora perché questo putiferio? Perché Lenzi l’8 ottobre, viste sul Fatto le (efferate, ma viva la libertà di espressione) vignette anti israeliane che raccontavano a modo loro l’eccidio di Hamas contro i ragazzi israeliani e le le famiglie nei kibbutz, ha pubblicato un post molto violento contro il quotidiano di Marco Travaglio e Mario Natangelo.

Questo non gli è stato perdonato. Scherza coi fanti ma lascia stare i santi. Tutti sanno che Lenzi non è né transfobico né omofobo, e che solo gli esponenti di una sottocultura suprematista gay (altrove fiorente in contrapposizione a quella suprematista etero) potrebbero metterlo in stato di accusa per le critiche a quelli che giudica eccessi di conformismo.

È stato quando Lenzi ha violato il dogma antisionista e ne ha messo alla berlina il quotidiano di riferimento, solo allora un diluvio di ipocrisia e idiozia ha rotto gli argini del buon senso e travolto non tanto Lenzi, stimatissimo scrittore e artista, quanto la credibilità del sindaco e della giunta comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *