Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’antisemitismo è il socialismo degli imbecilli, e non importa chi l’ha detto per primo (ilfoglio.it)

di Adriano Sofri

Piccola posta

Sono parole (anche) di Michel Houellebecq al festival “Radici” di Torino, ed è notevole che tutti i cronisti abbiano colto l’efficacia dell’aforisma.

Ma non è lo scrittore francese ad averlo detto per primo

Caro Michele Battini, ho pensato a te oggi, dopo aver finito di leggere quattro cronache dell’intervento di Michel Houellebecq a Torino, al festival “Radici”: sulla Stampa, sul Corriere della Sera, sul Giornale e sul Huffpost.

Tutte e quattro non mancavano di riferire la tagliente definizione che Houellebecq ha dato dell’antisemitismo contemporaneo: “Mi sembra il socialismo degli imbecilli”. La Stampa ne ha fatto anche il titolo di copertina, sopra la foto dello scrittore: “Antisemiti imbecilli”.

E’ notevole che tutti i cronisti abbiano colto l’efficacia dell’aforisma di Houellebecq. D’ora in poi lo troveremo giustamente citato (purché sopravvivano dei socialisti che disprezzino l’antisemitismo).

Finora la confusione riguardava Lenin, cui da molti – basta scorrere Google – veniva attribuita la sentenza. Lenin l’aveva effettivamente pronunciata, ma citando August Bebel, il fondatore, con Wilhelm Liebknecht, del partito socialdemocratico tedesco.

A quanto pare lo stesso Bebel aveva fatto propria, e reso famosa, l’espressione circolata nella socialdemocrazia tedesca di fine Ottocento. Tu poi hai intitolato così, “Il socialismo degli imbecilli”, il tuo libro, per Bollati Boringhieri, del 2010. Un precursore di Houellebecq.

(Non mi rimproverate la pedanteria. Al contrario: mi piace l’idea che, ai tempi che corrono, e corrono forte, uno dica, senza rimandare alla fonte, non so, “Chi è senza peccato scagli la prima pietra”. E il giorno dopo se lo veda attribuire in prima pagina da un capo redattore sveglio).

(LaPresse)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *