Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Report, il Watergate de Noantri! (ildubbio.news)

di Davide Varì

Tutti i giornali amici erano pronti a rilanciare 
gli scoop e noi tutti, ansiosi e con un filo di 
malcelata preoccupazione, eravamo convinti che 
il Palazzo sarebbe venuto giù come un castello 
di carta. 

E invece…

Avevano promesso rivelazioni scottanti, addirittura sconvolgenti. Tutti i giornali amici erano pronti a rilanciare gli scoop e noi tutti, ansiosi e con un filo di malcelata preoccupazione, eravamo convinti che il Palazzo sarebbe venuto giù come un castello di carta. E invece… E invece nulla, una “fetecchia”, avrebbe detto Totò.

Insomma, dall’annunciatissima puntata di Report ci aspettavamo un nuovo scandalo Watergate e invece ci hanno propinato una minestrina tiepida e insipida. A cominciare dai 700 mila euro stanziati per la mostra del Futurismo che – attenzione, attenzione – sono cresciuti fino a 1 milione. Che poi, a conti fatti, era questo lo scandalo? Un ritocco economico e un progetto di restyling culturale, su cui si può certamente discutere ma non di certo gridare al complotto.

Ma il piatto forte della serata, ci hanno detto, doveva essere il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che sembrava destinato a seguire le orme si Sangiuliano. Invece, il ministro ne è uscito indenne: il massimo che si è visto è stata qualche scaramuccia sul suo contributo alla stesura del programma della Lega nel 2018. E questo dovrebbe far tremare i palazzi della politica?

E poi, il Maxxi, ovviamente. Sì, perché era qui che il nodo doveva venire al pettine. Le inefficienze nella gestione del museo, il super contributo ministeriale rifiutato dall’allora direttore, la questione delle consulenze al compagno del capo di gabinetto, Francesco Spano

Storie trite e ritrite, già lette, già digerite. E quelle chat di Fratelli d’Italia, in cui si sarebbero scambiati epiteti e commenti coloriti su Spano? Una commedia degli equivoci che ha portato alle sue dimissioni, ma che non ha certo cambiato il corso della storia. Eppure, c’era ancora spazio per un po’ di pathos noir.

Un servizio ha tirato fuori la vicenda di “La cattura di San Pietro”, il quadro di Rutilio Manetti rubato e, secondo il restauratore Lino Frongia, modificato con l’aggiunta di una candela per coprire il furto. Il quadro è poi riapparso in una mostra curata da Vittorio Sgarbi. Un colpo di scena che ha il sapore delle storie di provincia, più che delle grandi inchieste d’inizio stagione.

Il gran finale? Una retrospettiva sulla corruzione in Liguria, con Giovanni Toti, che si dimette per un’inchiesta che lo collega alla mafia siciliana, e il sindaco Marco Bucci, non indagato ma con una scia di sospetti che aleggiano su di lui e su certi interessi del PD locale. Un mix di tutto un po’, che sembrava dover riservare chissà quali sorprese, ma che ha lasciato il nulla in bocca. Ma è davvero questo il giornalismo d’inchiesta? “Arideteci Michele Santoro!”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *