Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’accusa delle ong: “Confiscare le nostre navi sarà facile” (unita.it)

di Angela Nocioni

Il decreto Piantedosi

Juan Matias di Msf: “La prossima settimana il Senato vara la norma che rende veloce e automatico in caso di recidiva il sequestro definitivo della flotta civile. Il governo ci impedisce il soccorso dei naufraghi”

Il governo italiano gioca alla battaglia navale con le navi delle ong. Se diventano legge dello Stato le modifiche al decreto in approvazione dalla prossima settimana in Senato, il soccorso delle navi di salvataggio sarà di fatto impedito. A cosa serve far ricadere sull’armatore, non solo sul comandante della nave, l’accusa, anche quando è completamente falsa, di violare il decreto Piantedosi? A rendere più facile e più veloce la confisca della nave di soccorso”.

Lo dice Juan Matias Gil, capomissione di Medici senza frontiere per la ricerca e soccorso in mare.

Nell’iter di conversione in Parlamento si stanno introducendo dei provvedimenti per togliere dal Mar Mediterraneo le navi della flotta civile, vero obiettivo di questo governo che non vuole testimoni nella rotta migratoria più letale al mondo”.

Juan Matias era ieri con altri soccorritori di altre ong e con quattro sopravvissuti alla traversata dal Nord Africa all’Europa tra gli invitati al convegno a Palazzo Madama “Non affogate il diritto d’asilo” voluto dalla vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone che ha detto: “Abbiamo voluto che il Senato diventasse un megafono per raccontare le storie di migranti e che fossero i protagonisti del viaggio nei barchini verso Lampedusa a raccontare cosa sta accadendo. È stato davvero molto difficile, ascoltando le testimonianze dirette, controllare le emozioni. Accogliere i migranti, è possibile. Perché però le giovani generazioni possano fare meglio di quanto abbiamo fatto noi nell’accoglienza, è necessario un grande lavoro culturale di guerra alla propaganda che distorce e manipola la realtà. Per quanto mi riguarda farò sempre la mia parte dando voce nelle istituzioni a chi prima di essere un ‘clandestino’ è una persona”.

Mostrate prove evidenti dei crimini che sistematicamente commette in mare la Guardia costiera libica, grazie alle immagini filmate dagli aerei di Sea watch, sopravvissuti e soccorritori chiedono cos’altro si deve mostrare perché sia chiaro a Libia e Tunisia non possono avere una zona Sar (ricerca e soccorso) di competenza.

Perché non fanno salvataggi ma solo catture. Flore Murand, di Sos Humanity: “Il fatto che venga fatto di tutto per non far decollare gli aerei civili, che sono fondamentali per trovare imbarcazioni in pericolo e denunciare le violazioni dei diritti umani e del diritto marittimo internazionale, è parte dell’intensificarsi degli impedimenti sistematici alle missioni delle ong che fanno soccorso”.

Sintetizza Vittorio Alessandro, ex portavoce della Guardia costiera: “L’aver portato in mare il principale tassello delle politiche migratorie ha intaccato la strategia del soccorso in mare, facendone un aspetto della protezione dei confini. Le zone Sar istituite in Libia e Tunisia in seguito ai rispettivi accordi con l’Italia costituiscono nuove frontiere, piuttosto che un’area di coordinamento fra gli Stati a protezione della vita umana, zone di inseguimento e di cattura (circa 37mila nel corso di quest’anno, e oltre 1.500 mila le morti)”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *