Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mimmo Lucano fiero di essere “fuorilegge”: la sua storia per i rifugiati e Riace (globalist.it)

L’ex sindaco riepiloga, in un volume 
Feltrinelli, un’esperienza positiva ma 
stroncata perché con i migranti risollevò 
il borgo calabrese. 

Ne parla a Conversano e a Trani

Riace non è solo la cittadina calabrese dei due stupendi Bronzi greci, è anche la cittadina che è stato teatro di un esperimento sociale, politico, anzi tutto umano: quello di Domenico Lucano, per tutti Mimmo, sindaco che aveva saputo far risorgere un paese in via di abbandono grazie ai rifugiati, grazie a centinaia di famiglie insediate lì permettendo all’economia del borgo di ripartire. Poi sapete come è finita per volontà di una politica salviniana che lo vedeva come fumo negli occhi e di una vicenda giudiziaria.

Mimmo Lucano non si è arreso. Tanto da raccontare la vicenda sua e di Riace dai secondi anni ’90 al 2018 nel libro “Il fuorilegge” (Feltrinelli, pp 183, euro 15) che presenta al Festival Lector in fabula a Conversano (nel barese) domani 25 settembre e il giorno dopo ai “Dialoghi di Trani” nella manifestazione nella città pugliese sul mare.

Riepiloga il senso del volume e dell’azione di Lucano la scheda di Feltrinelli che dice: “A Riace, alla fine degli anni novanta, non esistevano quasi più né l’agricoltura, né l’allevamento. L’unica possibilità per i pochi abitanti rimasti era fuggire. Poi il sistema di accoglienza diffuso creato da Lucano ha cambiato tutto. Le case del centro, da tempo abbandonate, si sono ripopolate. Centinaia di rifugiati hanno potuto ricostruire le loro famiglie e hanno rimesso in moto l’economia del paese”.

Il 2 ottobre 2018 il sindaco, nato nel 1958 e in carica dal 2004, fu arrestato. I media della destra gioirono e si ringalluzzirono. L’accusa? Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Le autorità prontamente bloccarono i programmi di accoglienza e Riace si svuotò … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *