Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le malattie delle piante che hanno scritto la storia umana (iltascabile.com)

di

Tra carestie, epidemie, abitudini alimentari e miti popolari.

Nel romanzo del 1956 Morte dell’erba di John Christopher (pseudonimo di Sam Youd), un virus delle graminacee chiamato Chung-Li causa una carestia globale. Nella lotta per la sopravvivenza che segue, due famiglie in viaggio attraverso l’Inghilterra vedono cadere tutti i baluardi del vivere civile: la legge, i legami familiari, gli scrupoli morali.

Da simili premesse, ma con sviluppi meno cupi, parte la storia del recente film Interstellar: l’umanità è costretta ad abbandonare la Terra a causa di una fitopatologia incontrollabile, una malattia delle piante che si nutre di azoto e si estende progressivamente a tutte le colture. Man mano che la vegetazione scompare, l’ossigeno prodotto dalla fotosintesi si riduce, e la terra nuda, sollevata dal vento, crea tempeste di polvere che rendono l’aria irrespirabile.

La realtà non è distante. Le vicende degli esseri umani sono state segnate dalle infestazioni delle specie coltivabili quanto lo sono state dall’agricoltura stessa. L’agricoltura ha portato alla fondazione delle prime civiltà umane sedentarie, e ha contribuito all’esplosione demografica dell’uomo: oggi, secondo la FAO, oltre il 60% della popolazione mondiale dipende direttamente dall’agricoltura per sopravvivere, i terreni agricoli occupano più di un terzo della superficie terrestre, e vi lavorano circa due miliardi e mezzo di persone … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *