Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

VIGNETTE, RAPPRESENTAZIONI E PERFORMANCE DEL BRAVO STUDENTE IMMIGRATO (qcodemag.it)

di

Il 24 Settembre ha cominciato a circolare 
sui social media, in particolare Facebook, 
la foto di un libro di antologia per la 
classe seconda elementare, intitolato 
Le Avventure di Leo.

L’antologia è stata scritta da quattro insegnanti Italiane bianche di madrelingua italiana, e pubblicata dal Gruppo Editoriale Raffaello. La vignetta è tratta dalla pagina Bentornati a Scuola, ed il focus della lettura sono desideri dei bambini durante l’anno scolastico e l’uso del verbo “vorrei”.

Nella pagina sono raffigurati quattro bambini bianchi, due maschi e due femmine, sorridenti e che sembrano intenti a interagire fra loro. Due di loro dicono “quest’anno vorrei fare tanti disegni con i pennarelli”, gli altri due “quest’anno vorrei andare sempre in giardino per la ricreazione”.

Al centro della pagina, c’è un bambino Nero solo, distaccato dai suoi compagni italiani bianchi e dice “quest’anno io vuole imparare italiano bene”. 

Molti utenti di Facebook, soprattutto insegnanti, educatori, genitori, studiosi, attivisti e membri della comunità Afrodiscendente ma anche Italiani bianchi, hanno giustamente avvisato il Gruppo Editoriale Raffaello che la vignetta in questione riproduce e rinforza nei bambini e nella comunità scolastica stereotipi razziali.

Nel comunicato del 25 Settembre pubblicato sulla pagina Facebook del Gruppo Editoriale Raffaello, le quattro autrici del testo affermano che il loro intento non era di essere discriminatorie, ma di dare una rappresentazione reale del contesto classe, in cui ci sono anche bambini che fanno sforzi per imparare la lingua italiana … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *