Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il più grande cantante iraniano che non avete mai sentito nominare (ilpost.it)

Si chiamava Mohammad Reza Shajarian, è morto 
lo scorso 8 ottobre e aveva una storia notevole

Lo scorso 8 ottobre è morto Mohammad Reza Shajarian, famosissimo cantante e musicista iraniano.

La sera della sua morte migliaia di suoi fan – persone di ogni età – si sono raccolti all’esterno dell’ospedale in cui era ricoverato e hanno cominciato a cantare alcune delle sue canzoni più famose, composte a partire da testi di poesia persiana e ricche di allusioni alla situazione politica del paese, e slogan contro il governo. Sono state poi disperse dalle forze dell’ordine.

Shajarian era apprezzatissimo in Iran, da persone di generazioni e idee politiche diverse. Aveva 80 anni e una storia notevole.

Nato il 23 settembre 1940, da bambino Shajarian imparò la recitazione musicale di versetti del Corano, e studiò il “radif”, il sistema di melodie che forma la base della musica classica persiana, e si è preservato attraverso la tradizione orale. All’inizio della sua carriera cantava ballate trasmesse dalle radio, inizialmente usando uno pseudonimo perché suo padre, molto conservatore, non approvava che lui facesse il cantante.

Raggiunse una popolarità notevole per via delle qualità della sua voce, intensa e “ondeggiante”, su cui aveva estremo controllo. Le melodie che cantava erano le melodie tradizionali, che però arricchiva con trilli, abbellimenti e improvvisazioni molto elaborate.

Dopo la rivoluzione islamica del 1979, in un crescente clima di ostilità verso artisti e musicisti, Shajarian lasciò il paese. Le autorità religiose iraniane proibirono qualsiasi forma di musica eccetto la musica strumentale della tradizioni persiana e le canzoni classiche.

Quando, dopo quattro anni senza esibirsi, Shajarian tornò a cantare nel paese, i leader islamici lo utilizzarono come prova del fatto che non si opponevano a tutti i tipi di musica … leggi tutte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *