Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Isolare i più fragili non solo è eticamente riprovevole, non ferma i contagi e non salva il sistema sanitario (valigiablu.it)

di Angelo Romano

Nei giorni scorsi ha fatto capolino sui media 
la proposta avanzata individualmente da alcuni 
studiosi e poi ripresa da qualche presidente 
di Regione di isolare gli anziani, 

in quanto soggetti più vulnerabili al nuovo coronavirus, in modo tale da poter evitare un nuovo lockdown su tutto il territorio nazionale.

L’idea non è così originale e ripropone in Italia un dibattito che in altri paesi – in particolar modo negli Stati Uniti e nel Regno Unito – è stato già metabolizzato e in gran parte accantonato perché ritenuto inattuabile da un punto di vista sociale, scientifico e anche etico.

I primi a intervenire sono stati gli economisti Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rostichini. In un articolo pubblicato il 27 ottobre su lavoce.info e Il Foglio, i tre economisti sostengono che, considerato che a subire i danni più grossi dalla COVID-19 sono gli ultra cinquantenni, si potrebbero evitare il lockdown e le pesanti ricadute sull’economia limitando i contatti tra i giovani e gli anziani (gli over 50).

I dati sulla letalità della COVID-19 – scrivono gli autori dell’articolo – mostrano come i giovani non corrano rischi (“Su oltre 37.000 morti per COVID-19, solo 409 avevano meno di 50 anni e solo 19 meno di 30”). Pur non avendo a disposizione i dati sulle terapie intensive (“Ma si può presumere che le persone con meno di 50 anni siano una frazione relativamente trascurabile”) e senza far riferimento a quelli sui ricoveri ospedalieri in generale, i tre economisti desumono che isolando gli over 50 dal resto della popolazione, si ammalerebbero meno “anziani” e, di conseguenza, verrebbero occupati meno posti letto negli ospedali, alleggerendo la pressione ospedaliera e consentendo così di convivere con il virus e tenere aperte le scuole e le attività produttive del paese.

“Isolare gli anziani è una della strategie più efficaci per combattere la COVID-19 ma è sorprendentemente trascurata”, commentano Favero, Ichino e Rostichino. Ma è effettivamente così? Isolare gli anziani per non far circolare il virus tra di loro è una strategia efficace tale da ridurre il tasso di contagiosità nella popolazione italiana? … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *