Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

IN EVIDENZA Per la disuguaglianza non tutte le pandemie sono uguali (lavoce.info)

di Guido Alfani

Le pandemie del passato ci aiutano a capire 
quali potrebbero essere gli effetti 
redistributivi del Covid-19. 

È vero che la peste nera ridusse la disuguaglianza, ma in altri casi non è stato così. E dopo la spagnola povertà e disparità aumentarono.

Una prospettiva storica

Le conseguenze redistributive delle pandemie del passato sono state trattate in diversi studi recenti. Molti si sono concentrati sulla peste nera che nel 1347-1352 uccise la metà della popolazione dell’Europa e del Mediterraneo ed ebbe conseguenze economiche di primaria importanza, inclusa una duratura contrazione della disuguaglianza.

Si è quindi diffusa l’impressione che tutte le pandemie abbiano il potere di ridurre (brutalmente) le disparità. Tuttavia, le pestilenze successive non ebbero importanti effetti di livellamento, come si vide nella figura 1 che riporta, per l’Italia, la quota del 10 per cento più ricco della popolazione nel 1300-1800.

Nei cinque secoli, la peste nera fu l’unico evento capace d’innescare una fase di contrazione della disuguaglianza. Il 10 per cento più ricco della popolazione perse il controllo del 15-20 per cento della ricchezza complessiva, un livellamento duraturo visto che solo da metà Seicento la disuguaglianza tornò ai livelli pre-crisi.

La peste nera ridusse la disuguaglianza tramite due meccanismi principali. In primo luogo, la pandemia causò una scarsità di forza lavoro che diede maggior potere contrattuale agli strati poveri e favorì l’aumento dei salari reali. In secondo luogo, i grandi patrimoni si frammentarono per l’elevatissima mortalità nel contesto dei sistemi ereditari egalitari tipici di larga parte dell’Europa.

Molti, quindi, ereditarono più proprietà di quante non ne desiderassero e cercarono di venderle, comprimendo i prezzi e favorendo ulteriormente l’accesso alla proprietà di ampi strati della popolazione … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *