Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“L’Unione europea è di fronte a un dilemma che l’indebolisce” (voxeurop.eu)

di Aude Martin – Alternatives économiques (Paris) (Traduzione di Andrea De Ritis)

A due mesi dalla fine del periodo di transizione, 
i negoziati fra Londra e Bruxelles sulla Brexit 
sembrano bloccati. 

In questa intervista il direttore dell’Osservatorio della Brexit spiega gli interessi in gioco.

Aurélien Antoine, professore di diritto pubblico all’università di Saint-Etienne, direttore dell’Osservatorio sulla Brexit e autore di Le Brexit, une histoire anglaise (Brexit, una storia inglese, Dalloz, 2020), spiega gli interessi in gioco nelle prossime settimane.

Alternatives Economiques: I principali punti di tensione sulla Brexit, cioè il mantenimento di una libera circolazione delle persone attraverso la Manica e il non ritorno a una frontiera fra le due Irlande, sono stati risolti dall’accordo di uscita adottato all’ultimo momento un anno fa. Il periodo di transizione, che termina alla fine di dicembre, avrebbe dovuto regolare tutto il resto. Quali sono i punti ancora irrisolti?

Aurélien Antoine: Si tratta principalmente di tre aspetti. In primo luogo le due parti non riescono a mettersi d’accordo sulle modalità di un’equa concorrenza. Il governo inglese considera ancora che l’Unione europea (Ue) non gli lasci abbastanza libertà per permettere al Regno Unito di ritrovare la sua sovranità, per esempio con l’impossibilità di scegliere il proprio regime giuridico di aiuti di Stato.

Il Regno Unito reclama un accordo sul modello del Ceta, che è stato concluso dall’Ue con il Canada sulla base di un certo numero di cooperazioni regolamentari e che, in ultima analisi, garantisce una relazione abbastanza stretta fra le due zone. Il problema però è che gli inglesi chiedono un accesso al mercato interno europeo più privilegiato del Canada– in particolare con l’esenzione dai dazi doganali – cosa che Bruxelles ha il diritto di rifiutare se Londra non è disponibile ad accettare un ambizioso allineamento regolamentare attraverso dei comuni standard sanitari, ambientali e sociali.

A sua volta l’Unione europea continua a credere di poter mantenere il Regno Unito nella sua orbita grazie al suo ex statuto di Stato membro, e di potergli imporre un allineamento regolamentare più vincolante rispetto ad altri paesi partner. Ma per Boris Johnson e soprattutto per il suo consigliere speciale Dominic Cummings, la “Global Britain” liberoscambista che vogliono costruire è uno Stato senza legami particolari con l’Unione europea. Di fronte a questa differenza di approccio nei negoziati, le due parti fanno fatica a discutere in modo costruttivo … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *