Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Note a margine del bel libro di Mario Calabresi sul terribile caso Saronio (ilfoglio.it)

di ADRIANO SOFRI

Nel suo "Quello che non ti dicono", il giornalista 
non fa mai riferimento al mio nome. 

La stampa sì. Alcune precisazioni su un evento tanto tragico quanto discusso

Mario Calabresi ha pubblicato un libro dedicato a Carlo Saronio: “Quello che non ti dicono (Mondadori). In presentazioni e recensioni si è fatto il mio nome e quello dei miei amici e compagni, perciò ho deciso di malavoglia di leggere il libro, che non lo fa. Saronio aveva 26 anni a Milano, era un giovane idealista di una famiglia molto ricca, si affidò a una comunanza rivoluzionaria ai margini della clandestinità armata, ne fu tradito per una miserabile avidità.

Nell’aprile 1975 una banda di militanti politici già vicini a Potere Operaio, criminali “comuni” mezzo adepti della militanza politica, e criminali solo criminali, rapì Carlo Saronio per ricavarne il riscatto e lo uccise mentre cercava maldestramente di addormentarlo con un tampone imbevuto di toluolo. Riuscì comunque a ingannare la famiglia e incassare un sostanzioso riscatto, e si fece prendere presto con le mani nel sacco, alcuni mentre contavano banconote a Lugano sotto gli occhi dei passanti, altri che le dilapidavano in vacanze di mare.

L’amico più stretto di Saronio, il suggeritore del colpo, diventò il prototipo del cosiddetto pentitismo italiano. Nelle cronache del tempo si accreditò la versione secondo la quale lo stesso Carlo Saronio sarebbe stato a parte del progetto e dunque vittima di un mero incidente di percorso: ma non era facile credere che il coautore del proprio rapimento venisse cloroformizzato, oltretutto a morte.

La vicenda era stata ricostruita e raccontata nel 2008, con una deliberata freddezza, da Antonella Beccaria, “Pentiti di niente” (Stampa Alternativa), sulla scorta di un’ingente mole di documenti giudiziari: ho appena letto anche questo libro, che si trova gratuitamente in rete. Calabresi racconta piuttosto la storia terribile e sconvolgente del lutto di due famiglie, quella di origine di Saronio e quella della donna da lui amata e della loro figlia nata otto mesi dopo la sua morte, che lui non seppe di aspettare … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *