Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La lunga storia della discriminazione di rom e sinti nelle scuole italiane (internazionale.it)

di

“Era proprio la scuola il covo del razzismo e 
del pregiudizio, creava forti shock psicologici 
in noi bambini sinti non solo perché ricevevamo 
un’educazione diversa dalla nostra famiglia, ma 
anche perché a scuola si diventava diversi. 

A scuola, purtroppo, non eri più un sinto ma diventavi uno zingaro dal quale era meglio stare alla larga”.

Queste parole fanno parte dell’intervista che la ricercatrice di origine sinti Eva Rizzin fece a sua madre, Susy Reinhardt, cresciuta negli anni settanta del novecento in una classe speciale per “zingari e nomadi”.

Di rom e sinti si parla solo per mostrare quanto siano paradossali ed estreme alcune situazioni di disagio: sono di questi giorni le notizie della bambina di quattro anni che a Torino non può usare il pulmino scolastico perché non ha una residenza e del possibile sgombero del campo di Castel Romano, poi sospeso. Molto meno evidenti sono i processi di lungo corso. Per esempio la storia della scolarizzazione dei bambini rom e sinti in Italia, che ha una dolorosa continuità ed è legata alle classi speciali.

Qualche anno fa la prima superiore di un istituto comprensivo di Pescara fu “riservata” solo ai rom; erano i figli delle famiglie rom abruzzesi presenti in quell’area da secoli. La dirigente scolastica, chiamata in causa per motivare la costruzione di una classe su base etnica, presentò quella scelta come l’inizio di un “processo didattico innovativo”.

Ma si può considerare la creazione di una classe differenziale come un progetto innovativo, oppure la storia della scuola italiana ha già mostrato quali sono i risultati di concepire come speciale l’educazione dei rom e dei sinti? … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *