Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La scuola pubblica deve garantire la mobilità sociale (ilsole24ore.com)

di Natalino Irti

Dolorose – per chi ha trascorso oltre mezzo 
secolo nelle aule scolastiche – le pagine, 

che Ignazio Visco dedica all’istruzione nella lectio magistralis, tenuta il 16 dicembre nel Gran Sasso Science Institute, la Scuola universitaria superiore dell’Aquila. Quella che chiamerei “prosa della Banca d’Italia”, concisa e sobria, fatta di brevi e dense proposizioni, più assertiva che argomentativa, rivela, tutta nuda e grave, la situazione del nostro Paese.

L’accento del Governatore non cade soltanto su profili di discipline e contenuti, ma, con inattesa e ferma energia, su disuguaglianze sociali e «diminuzione del “grado di mobilità sociale inter-generazionale”, ossia della possibilità per i figli di passare a uno status sociale diverso da quello dei loro genitori».

Né si tace che i vecchi e fragili edifici scolastici non sono «all’altezza del ruolo che la formazione ha per il progetto di vita dei giovani, soprattutto per coloro che muovono da contesti familiari o ambientali svantaggiati»; né che «il ricorso ampio e persistente alla didattica a distanza può inoltre ampliare il divario tra quanti possono contare su un adeguato sostegno in ambito familiare e quanti non possono contarvi»; né – quasi raccogliendo i diversi rilievi – che «nel nostro Paese resta molto forte la correlazione fra i risultati degli studenti e il livello di istruzione della famiglia di provenienza, legame che rischia di rafforzarsi nelle attuali circostanze».

Si sono trascritti questi luoghi della lectio per mostrare la scabra serietà della autorevole denuncia. In cui vibra la memoria – o, comunque, il lettore può avvertirla secondo la personale sensibilità – di un’altra Italia: dove la scuola pubblica determinava o favoriva la “mobilità sociale”.
E anzi, più propriamente, la scuola pubblica e l’esame di Stato: istituti che appartengono alla tradizione più alta del liberalismo, e che vediamo anche accolti dalla Carta costituzionale … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *