Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una via italiana alla rivoluzione dell’idrogeno (ilsole24ore.com)

di Francesco Macrì

L’Italia deve perseguire una via energetica 
che si inserisca negli indirizzi europei, 
ma mantenendo le proprie specificità.

L’idrogeno “verde” è l’elemento chiave su cui sta puntando l’Europa nella strategia energetica comunitaria verso la decarbonizzazione. La strategia auspicabile per l’Italia deve trovare, nel breve termine, il suo sbocco nell’idrogeno “blu”. Il vettore “blu” prodotto da gas naturale, con processi ambientalmente compatibili, rappresenta lo step più appropriato, nel breve-medio termine, per conseguire gli obiettivi comunitari di sostenibilità energetica.

Ciò non significa considerare secondario lo sforzo per lo sviluppo dell’idrogeno “verde”, posto che questo sarà una fonte energetica su cui puntare nel tempo, nel quadro complessivo di reale crescita delle fonti energetiche rinnovabili. Con l’idrogeno “blu” distribuito mediante le reti del gas si minimizzerebbero anche gli effetti sull’ambiente delle emissioni fuggitive.

Si tratta di una visione prospettica necessaria per mantenere la competitività energetica dell’Italia, che si distingue nello scacchiere europeo per un sistema di reti gas fra i più avanzati d’Europa da valorizzare e preservare nel tempo.

L’infrastruttura delle reti gas in Italia misura circa 258mila chilometri è altamente performante e largamente utilizzata, con lavori di manutenzione e aggiornamento delle reti costanti che hanno già visto la sostituzione di gran parte delle condotte in ghisa grigia responsabili dell’effetto climalterante. Proprio le caratteristiche tecniche dell’infrastruttura attuale permetterebbero costi ridotti per la riconversione a idrogeno.

Nel contesto italiano il ricorso al vettore idrogeno “blu” consentirebbe costi contenuti di distribuzione senza produrre alterazioni invasive al paesaggio. La distribuziona dell’idrogeno “blu” attraverso la rete garantirebbe investimenti per la manutenzione, salvaguardando il vantaggio competitivo del Paese nel settore e fornirebbe la risposta più rapida al tema della decarbonizzazione dei trasporti – di lungo e corto raggio – superando la questione della capillarità dei punti di rifornimento sulle reti stradali … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *