Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Una biblioteca tutta per sé 2019 (hamelin.net)

Una biblioteca tutta per sé ​è un progetto nato nel 2018 per sensibilizzare ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado su violenza sulle donne, bullismo, omofobia, educazione alle differenze.

Attraverso le storie – libri, fumetti, film, serie tv, musica – che parlano a (e di) ragazze e ragazzi, si sviluppano percorsi di consapevolezza di sé e delle differenze di genere, di educazione alle emozioni e al corpo.

L’obiettivo è ragionare sugli stereotipi e sui pregiudizi per imparare a smontarli, ed esplorare i sentimenti e le relazioni abitando insieme lo spazio della Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.

Il progetto

Dall’11 ottobre al 13 dicembre 2019, la Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna apre ogni venerdì pomeriggio solo per un pubblico under 18.

Durante ogni incontro, ragazze e ragazzi accompagnati da operatori dell’associazione Hamelin, della Biblioteca delle Donne e dell’agenzia di comunicazione Comunicative, discuteranno a partire dalle storie – quelle inserite nella bibliografia del progetto, ma soprattutto quelle proposte da loro – di identità, stereotipi, bullismo e omofobia, violenza di genere, femminismi e storia delle donne.

La partecipazione è libera e gratuita per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni … leggi tutto

Leggi qui il programma e tutte le informazioni sul convegno

Iscriviti al convegno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *