Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I conti nascosti del sistema cibo: vale 8 trilioni di dollari, ma ne costa (almeno) 6 (valori.it)

di Emanuele Isonio e Corrado Fontana

La Banca Mondiale: se si sottraessero tutti i costi ambientali, sociali e sanitari, il valore economico del sistema alimentare va sottozero. Indispensabile riorganizzarlo

La Banca mondiale fa i conti al sistema globale del cibo, e non sono buoni. Si tratta di un calcolo economico, ma non solo. Perché la stima del valore complessivo rispetto a quali sono effettivamente i costi per la collettività tiene conto delle criticità della produzione alimentare, ma aggiunge le questioni ambientali, soprattutto viste in prospettiva, pensando alle generazioni future. La differenza finale? È (o meglio: dovrebbe essere) di segno positivo. Il condizionale è d’obbligo perché i coni d’ombra non mancano. In ogni caso c’è di che preoccuparsi.

«Il sistema alimentare globale, come attualmente organizzato, non è adatto allo scopo»: non poteva usare parole più chiare il direttore della divisione Agriculture Global Practice della Banca Mondiale, Martien Von Nieuwkoop. Parole che danno sostanza alle fredde cifre che, da un lato calcolano il valore del sistema alimentare e dall’altro, però, sottraggono esternalità, costi ambientali e sanitari … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *