Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Erdoğan corteggia i suoi elettori sulla pelle delle donne (internazionale.it)

di 

È difficile stare dietro a tutte le iniziative 
del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, in 
politica estera come in quella interna. 

Nell’arco dell’ultimo fine settimana Erdoğan ha preso due decisioni cruciali che lo hanno spinto in rotta di collisione con due categorie molto diverse: le donne e gli investitori.

In primo luogo il presidente turco islamco-conservatore ha deciso di ritirare la Turchia da un trattato internazionale contro gli abusi nei confronti delle donne che impone agli stati di introdurre leggi contro la violenza domestica e la mutilazione genitale. Il paradosso è che il testo è conosciuto con il nome di Convenzione di Istanbul, perché è nella metropoli turca che è stato firmato dieci anni fa, quando Erdoğan era già al potere. Secondo il governo turco il testo danneggerebbe “l’unità” delle famiglie in Turchia.

Da sabato migliaia di donne scendono in piazza a Istanbul per protestare, mostrando i ritratti delle donne uccise dai congiunti. In Turchia la violenza coniugale è un flagello, e il numero di vittime è in costante aumento.

Accelerazione nazionalista
Erdoğan ha scelto di corteggiare la sua base elettorale tradizionale, ovvero la parte più conservatrice della Turchia, un paese che presenta ancora una profonda separazione tra modernità e tradizione. Questa polarizzazione è particolarmente marcata tra le donne.

L’anno scorso Erdoğan, capo del partito islamico-conservatore Akp, ha perso il controllo del comune di Istanbul, città più aperta del paese, e ora ha inviato un messaggio chiaro ai suoi elettori: il governo ha voluto spingere sul pedale del nazionalismo bocciando un trattato internazionale che ritiene un’ingerenza nelle scelte della Turchia, e lo fa sulla pelle delle donne, per l’ennesima volta … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *