Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I molti vaccini di Cuba (ilpost.it)

I ricercatori cubani sono al lavoro su cinque 
vaccini sperimentali, che il governo spera di 
poter esportare ma che per ora sono guardati 
con qualche scetticismo

Cuba potrebbe diventare uno dei più piccoli paesi al mondo ad avere sviluppato più vaccini contro il coronavirus. I ricercatori cubani sono al lavoro su cinque diversi vaccini sperimentali: due di questi sono nella fase finale dei test clinici e, se i dati su efficacia e sicurezza dovessero essere confermati, potrebbero essere impiegati già a partire dal prossimo maggio.

Il governo cubano ha investito molto sui vaccini con due obiettivi: rilanciare il prima possibile il turismo, una delle principali fonti di ricavo per il paese, e diventare il fornitore dei vaccini per paesi come Iran e Venezuela, che a causa delle sanzioni economiche non possono intrattenere affari con gli Stati Uniti e con diverse altre nazioni.

I vaccini Soberana 2 e Abdala sono nella loro ultima fase sperimentale e secondo le autorità sanitarie cubane offrono un alto livello di protezione, anche se non ci sono ancora dati chiari e definitivi. I ricercatori sono al lavoro per raccogliere i dati e analizzarli, con l’obiettivo di pubblicare i risultati dei test clinici nelle prossime settimane sulle riviste scientifiche. I due vaccini saranno poi sottoposti all’Organizzazione Mondiale della Sanità per una valutazione sulle loro caratteristiche, importante per ottenere l’autorizzazione da parte delle autorità di controllo di altri paesi.

Il piano del governo cubano su Soberana 2 e Abdala è piuttosto ambizioso, e ha raccolto critiche e qualche perplessità da parte di esperti e osservatori fuori da Cuba. Se i test della fase 3 saranno positivi, le autorità sanitarie procederanno con la vaccinazione dei circa 1,7 milioni di abitanti nella zona dell’Avana, la capitale, per poi proseguire con il resto della popolazione.

L’obiettivo è di vaccinare il 60 per cento della popolazione entro agosto, e il resto dopo l’estate … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *