Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I ragazzi non stanno bene (rivistastudio.com)

di Giovanni Robertini

Gli effetti della pandemia e della Dad sulla 
salute mentale dei bambini e degli adolescenti 
potrebbero essere disastrosi secondo Stefano 
Benzoni, il neuropsichiatra autore di 
Figli fragili.

In questi giorni l’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata sul drastico incremento degli accessi dei ragazzini in Pronto Soccorso per problemi autolesivi e crisi psicologiche assortite: “Ansia e depressione tra i ragazzi dopo un anno di teledidattica” titolava venerdì scorso il Corriere della Sera. Sicuramente lo stallo del sistema scuola imposto dalla pandemia ha avuto effetti a cascata disastrosi per le famiglie, che hanno spesso comportato anche un carico gravoso all’esperienza di vita dei figli e dunque anche al loro equilibrio mentale.

Purtroppo “non è che la punta dell’iceberg di una sofferenza diffusa e insidiosa”: a sostenerlo è il dott. Stefano Benzoni, specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta, e autore di alcuni saggi importanti come Figli Fragili e L’Infanzia non è un gioco (entrambi editi da Laterza) e Partecipazione e Valutazione di esito nella Salute Mentale in età evolutiva (Erickson, 2020).

Passando dall’analisi della Trauma Culture in cui siamo immersi fino alla necessità di un “Recovery Plan for Kids”, Benzoni risponde alle domande sugli effetti a lungo termine di questa emergenza con una lucidità lontana anni luce dalla rassicurante pedagogia for dummies che svolazza nei talk show.

Ci sono due immagini legate al rapporto tra minori e pandemia che sono diventate iconiche. La prima è quella di Anita, studentessa dodicenne della media Italo Calvino di Torino che l’autunno scorso protestava contro la chiusura degli istituto portando un sedia e un banco all’aperto davanti a scuola e seguendo da lì la didattica a distanza.

La pandemia ha messo a nudo la crisi storica del sistema scuola. In quale scuola vorremmo a tutti costi far tornare i figli? In che senso la didattica nella scuola è “in presenza”? In presenza di che? Che cosa se ne fa la scuola dei corpi degli studenti? In che senso l’educazione scolastica ha anche fare con i corpi, li include, li valorizza, ne educa la conoscenza, l’espressione e la saggezza?

Purtroppo dovremmo constatare che fatta salva l’ora di educazione motoria, e il contentino anarchico dell’intervallo, la presenza del corpo degli studenti nella scuola è di norma ridotta a pratiche che tendono a neutralizzarlo (l’eterno dibattito sul dress code accettabile degli studenti delle superiori e delle divise per i bambini), a confinarlo (composti e seduti in banchi sadici) e a depersonalizzarlo … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *