Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nasciamo tutti già inquinati (internazionale.it)

di (Traduzione di Albertine Cerruti)

Questo testo è un estratto del libro “Immunità. 
Vaccini, virus e altre paure” 
(Luiss University Press 2021).

È difficile riuscire a leggere un qualsiasi resoconto storico sul vaiolo senza imbattersi nella parola sporco. Nel diciannovesimo secolo, il vaiolo era in larga misura considerato una malattia favorita dalla sporcizia, ragion per cui si supponeva che fosse perlopiù una malattia dei poveri.

Secondo la teoria miasmatica, un buon numero di malattie contagiose era causato dall’aria malsana, inquinata da escrementi o da materia in decomposizione. Le condizioni sanitarie dei poveri delle città rappresentavano una minaccia per la classe media, che serrava le finestre di casa per tenere fuori l’aria che esalava dai bassifondi. Si riteneva che lo sporco fosse responsabile non solo dei malanni, ma anche dell’immoralità. “Impura! Impura!” si lamenta l’eroina di Dracula quando scopre di essere stata morsa dal vampiro, e la sua disperazione riguarda il destino della propria anima quanto quello del proprio corpo.

La teoria miasmatica alla fine venne soppiantata da quella microbica, che costituisce un passo avanti nella comprensione della natura del contagio, anche se l’ipotesi fondata sullo sporco non era del tutto sbagliata o inutile. Il liquame grezzo che scorre per le strade senza dubbio può diffondere alcune malattie, benché il vaiolo non sia una di queste, e le misure d’igiene ispirate da questa teoria ridussero sensibilmente l’incidenza di colera, tifo e peste. Una delle più significative fu quella dell’acqua potabile. La deviazione del fiume Chicago, per esempio, progettata per non far arrivare il liquame rovesciato nelle sue acque direttamente nel lago Michigan, a cui la città attingeva per rifornirsi di acqua potabile, presentò evidenti benefici per i cittadini di Chicago.

Finché un bambino prende solo il latte materno ci si può godere l’illusione di un corpo che non è entrato in relazione con le impurità dell’agricoltura e dell’industria

Ora che è trascorso molto tempo dalla deviazione di quel fiume, le mamme che incontro sulle spiagge del lago Michigan non si danno più tanto pensiero dello sporco. La maggior parte di noi ritiene che la sporcizia faccia bene ai bambini, mentre alcune sono circospette nei confronti dell’erba nei parchi, che potrebbe essere stata trattata con sostanze chimiche tossiche. È molto comune tra le persone come me l’idea che le tossine, più dello sporco o dei germi, siano la causa ultima di molte patologie.

Le tossine che ci preoccupano spaziano dai residui dei pesticidi allo sciroppo di mais con alti quantitativi di fruttosio, e tra le sostanze particolarmente sospette si annoverano il bisfenolo A che riveste l’interno delle nostre lattine, gli ftalati contenuti negli shampoo e il Tdcpp presente nei nostri divani e materassi … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *