Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come fare con chi non vuole vaccinarsi (ilpost.it)

Dubbi ed esitazioni continuano a circolare in 
gruppi molto eterogenei della popolazione, 

e gli esperti si interrogano su come convincere anche quelle persone

Con il progredire delle campagne vaccinali contro il coronavirus in molti paesi del mondo, superati almeno in parte gli iniziali problemi logistici e di forniture, inizia a emergere con più evidenza rispetto ai mesi scorsi un bisogno condiviso e stringente di coinvolgere il maggior numero possibile di persone. Dopo aver raccolto l’adesione di ampie maggioranze della popolazione disposte fin da subito a vaccinarsi, i responsabili delle campagne nelle fasi più avanzate si stanno ora concentrando sulle persone non del tutto convinte dell’opportunità o della sicurezza di ricevere un vaccino.

E si interrogano su quale sia il modo migliore per comunicare con quelle persone. L’obiettivo è impedire che quelle minoranze – quali che siano le loro ragioni, ovunque nel mondo – possano di fatto compromettere l’immunità in formazione nei gruppi più ampi a cui appartengono.

Un’opinione abbastanza condivisa dagli esperti, e in realtà probabilmente evidente a quasi tutti sulla base della propria esperienza personale recente, è che tra i no vax più convinti e inamovibili e le molte persone bendisposte verso i vaccini esista un vasto insieme di altri individui che non partono da posizioni antiscientifiche, ma mostrano paure, dubbi e riluttanza rispetto alla prospettiva di essere vaccinati.

Sono sentimenti spesso provocati o rinvigoriti da allarmismi mediatici, sospensioni impreviste delle campagne vaccinali e messaggi contraddittori nel dibattito pubblico. In generale, i ricercatori concordano nel sottolineare che quello che sembra un blocco compatto di opposizione alla vaccinazione è in realtà un insieme di molti gruppi sovrapposti, con differenti motivazioni per essere titubanti.

E i dati confermano come l’esitazione sia un comportamento trasversale, diffuso in gradi differenti ma sempre minimamente presente all’interno di gruppi molto eterogenei. Circolano dubbi sul vaccino tra laureati e persone con bassi livelli di istruzione, tra persone poco informate e persone troppo informate, e tra lavoratori con redditi medio-alti e quelli meno facoltosi … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *