Il partito dei Verdi ha nominato Annalena Baerbock come candidata Cancelliera mentre la leadership della CDU ha deciso che il candidato Cancelliere sarà Armin Laschet
Sono giornate eccezionali per la politica tedesca. Il partito dei Verdi ha nominato Annalena Baerbock come candidata Cancelliera, la leadership della CDU ha deciso in una caotica videoconferenza durata sei ore che il candidato Cancelliere sarà Armin Laschet, e infine il governatore della Baviera e leader della CSU, Markus Söder, ha riconosciuto la vittoria e la candidatura di Laschet. «C’è la responsabilità per il Paese ma c’è anche la responsabilità per l’Union» ha detto Söder, aggiungendo di essersi già congratulato con Laschet.
Il primo partito della Germania ha una caratteristica particolare, ha un gemello bavarese. La CDU/CSU infatti è l’unione (la Union appunto) di due partiti distinti. La CDU è presente in tutto il Paese tranne che in Baviera, la CSU è presente solo ed esclusivamente in Baviera. La CDU non si candida nelle circoscrizioni elettorali bavaresi, la CSU si candida solo ed esclusivamente in quelle. I due partiti hanno organizzazioni distinte, ma alle elezioni politiche il candidato alla cancelleria è uno solo.
Avendo una rappresentatività di gran lunga superiore, normalmente è la CDU a esprimere il candidato, che negli ultimi anni è sempre stata Angela Merkel. Stavolta però la Cancelliera non si ricandida, e il suo successore non risulta altrettanto convincente, né capace di mediare le diverse anime della CDU/CSU.
La partita quindi si era aperta, in molti nella CDU pensavano che Laschet era un candidato troppo debole, mentre il bavarese Söder era più carismatico e riscuote di un ampio consenso nel Paese. Alla fine però Laschet ha prevalso, sarà lui il candidato Cancelliere della CDU/CSU alle elezioni del 26 settembre.
Chi è Armin Laschet
Laschet, 60 anni, è nato ad Aquisgrana. Studia legge e scienze politiche a Monaco e Bonn, e prima di essere eletto al Bundestag (il parlamento) è stato il curatore di un giornale cattolico. Successivamente ha fatto l’europarlamentare e il ministro nel governo del Renania Settentrionale-Vestfalia, lo stato più popoloso della Germania (18 milioni di abitanti), diventandone governatore nel 2017, carica che ricopre tuttora… leggi tutto