Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il cambiamento climatico, le basi (ilpost.it)

10 domande e 10 risposte per chi ha ancora dubbi 
sul più grosso problema del pianeta, oggi che è 
la Giornata della Terra

È dal 1970 che ogni anno il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, una ricorrenza internazionale istituita per fare informazione sullo stato dell’ambiente, su come inquinare meno e preservare gli ecosistemi. Sono infatti passati decenni da quando gli scienziati hanno capito che le attività umane stavano cambiando gli equilibri climatici e ambientali del pianeta, con conseguenze gravi per molte specie animali e in primo luogo proprio per le persone.

Per chi ancora non avesse del tutto chiaro di cosa stiamo parlando (non c’è nulla di male, sono argomenti complessi) abbiamo messo insieme 10 domande e risposte da cui cominciare, con la possibilità di approfondire cliccando sui link nel testo. Partendo proprio dalle basi.

1) Effetto serra, cambiamento climatico, riscaldamento globale. Sono la stessa cosa?
L’effetto serra è un fenomeno naturale che ha reso possibile la vita sulla Terra. Ne sono responsabili alcuni gas presenti nell’atmosfera, come l’anidride carbonica: trattengono parte delle radiazioni emesse dal Sole (quelle infrarosse) e mantengono temperature sul pianeta che lo rendono vivibile. Di solito però quando si parla di effetto serra ci si riferisce alla sua intensificazione dovuta alle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane, che stanno causando un aumento della temperatura media globale. Il riscaldamento globale appunto.

“Cambiamento climatico” è un’espressione più ampia, che comprende anche altri fenomeni legati in qualche modo all’aumento della presenza di gas serra nell’atmosfera e al conseguente aumento delle temperature. L’innalzamento del livello degli oceani, per esempio.

Secondo alcuni esperti dovremmo parlare invece di “emergenza climatica”, per trasmettere meglio l’idea che il cambiamento climatico è una cosa grave e urgente, di cui dovremmo preoccuparci e occuparci di più … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *