Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tasse e controlli, il piano di Joe Biden per riformare Wall Street (valori.it)

di Andrea Barolini, Simone Siliani e Elisabetta Tramonto

Tutela dei consumatori, controlli, stretta 
sugli hedge fund. 

E forse una tassa sulle transazioni. L’agenda Biden sulla finanza

La presidenza di Joe Biden è iniziata a mezzogiorno del 20 gennaio 2021. Ma fino a quel momento le intenzioni del nuovo presidente riguardo il capitolo della finanza non erano chiare. Durante la campagna elettorale, l’allora candidato democratico si era mostrato piuttosto cauto. È stato necessario attendere i primi annunci, una volta eletto per comprenderne le reali intenzioni: invertire rotta rispetto alla deregulation tracciata dal suo predecessore, Donald Trump. E imprimere una svolta green alla politica finanziaria a stelle e strisce.

Joe Biden ha cominciato cancellando le leggi volute da Trump  

Il primo obiettivo ha iniziato a prendere corpo fin dai primi giorni del suo insediamento alla Casa Bianca. Solo nella prima settimana in carica, Biden ha emesso 39 azioni esecutive, molte delle quali hanno annullato gli ordini di Trump. In ambito finanziario, in particolare, Biden ha revocato una misura del 2017 firmata da Trump che ordinava al governo di snellire le normative che interessano il settore dei servizi finanziari, per ridurre l’impatto del Dodd-Frank Act.

La legge federale che regolamenta i servizi finanziari negli Stati Uniti era stata voluta dall’amministrazione Obama dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, per migliorare la tutela dei risparmiatori ed evitare nuovi crash del sistema. Ma è stata poi smantellata in più parti durante la presidenza di Donald Trump.

Ora Biden sembra intenzionato a ripristinare le tutele dei risparmiatori introdotte da Obama. E anche di più. Ha promesso ad esempio di restaurare il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB, Ufficio di Tutela Finanziaria dei Consumatori), l’organismo per la protezione dei consumatori, che era stato progressivamente indebolito da Trump.

Janet Yellen riaccende i fari sugli hedge fund

Sul fronte della finanza speculativa, poi, la segretaria al Tesoro Janet Yellen ha annunciato la riattivazione di «una task force sugli hedge fund, per identificare i rischi e lavorare per rafforzare il nostro sistema finanziario». Sono le parole di Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, durante una riunione del Financial Stability Oversight Council (FSOC).

Una riunione durante la quale gli hedge funds sono stati osservato speciali. Si è parlato, ad esempio di come, durante la crisi da Covid-19, abbiano contribuito all’instabilità dei mercati finanziari … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *