Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Educazione e violenza di genere – quanto è difficile parlarne a scuola (corriere.it)

di Rita Rapisardi

Al conteggio settimanale delle vittime di 
femminicidio ci siamo abituati, alle violenze 

che si consumano all’interno delle case, terribilmente aumentate dall’inizio della pandemia, pure. Non c’è alcun discorso pubblico, nessuna riflessione sul perché tanta violenza maschile colpisca le donne e cosa serve per prevenirla. Eppure agire alla radice sarebbe possibile attraverso l’educazione sessuale e di genere: due materie riconosciute, ma ignorate.
In Italia l’educazione sessuale non è obbligatoria, a differenza di altri Paesi europei, ad esempio la Francia (dal 1998), la Danimarca (dal 1970) e la Germania (dal 1968).

Questi temi sono ancora percepiti come dei tabù, bloccati dalle ingerenze della Chiesa e da una politica che si gira da un’altra parte. Si crede che sesso ed educazione di genere siano argomenti da recepire “dalla strada”, dall’esperienza. Ma “la strada” è l’ambiente maschilista e misogino che forgia i ragazzi di oggi. Da noi, dopo sette proposte di legge naufragate (la prima risale al 1975) e svariati decenni di attesa, queste idee restano, con rare eccezioni, fuori dagli istituti scolastici.

«Ho proposto un corso in venti scuole, ma solo una ha accettato, solo per-ché un’insegnante conosceva già il mio lavoro», racconta Giulia Zollino 28 anni, antropologa esperta di educazione sessuale. Nel suo canale Instagram si occupa di divulgare questi temi rivolgendosi a ragazzi e adulti. «Ho collaborato con due istituti per tre anni, dal 2017, ma solo con le quinte superiori. Avrei preferito partire dalle prime, ma non mi è stato permesso». Zollino opera in Emilia-Romagna e ricorda di aver fatto numerosi colloqui con presidi che poi si tiravano indietro.

In un caso ha contattato una scuola privata: «”Guardi questa è una scuola cattolica”, mi risposero. “Ma anche loro fanno sesso”, risposi io» … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *