Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Riders (leggiscomodo.org)

Fotoreportage realizzato in collaborazione con Perimetro

Protagonisti di una città vuota

Milano, Piazza XXIV Maggio, uno degli snodi solitamente più affollati della città ha assunto ora una nuova forma silenziosa e tranquilla. Gli unici ad animare e attraversare la piazza sono i riders, per i quali il lockdown non ha costituito un freno all’attività lavorativa, anche se naturalmente con numerosi pro e contro: “c’è troppa gente ora che fa questo lavoro”, lamentano infatti molti di loro.

Questo è stato senz’altro un anno di svolta per i fattorini del food-delivery,  tanti si sono avvicinati al settore proprio con l’arrivo dell’emergenza sanitaria, come Youssouf, che racconta: “Lavoravo nella cucina di un ristorante, poi hanno chiuso e ho iniziato a fare il rider per continuare a mantenermi nell’attesa di poter tornare al mio mestiere”.

Al tempo stesso, per quanto questa strada abbia costituito spesso un’ancora di salvezza in assenza di altre fonti di remunerazione, si è parlato molto anche dei dispositivi di protezione mancati per larga parte del primo periodo di emergenza, delle insidie degli algoritmi delle piattaforme, e della mancanza di tutele sufficienti per questi lavoratori … leggi tutto

(Braxton Apana)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *