Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA VERA EMERGENZA: LA DISPERSIONE SCOLASTICA (rivistailmulino.it)

di Valentina Chindamo

Mentre il dibattito pubblico si concentra 
sulla possibilità di bocciare o meno 
quest’anno, 

si perde di vista l’abbandono scolastico, uno dei problemi principali della scuola, da prima della pandemia

«Se il primo problema è la povertà educativa ed è così, allora perché pensiamo solo a bocciare? A come selezionare i ragazzi e non a come farli arrivare in fondo?». Nelle prime pagine del libro di Annalisa Cuzzocrea Che fine hanno fatto i bambini (Piemme, 2021), durante l’intervista a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, viene toccato uno degli aspetti a mio avviso più gravi e meno discussi della grande emergenza educativa a cui stiamo assistendo.

Mentre il dibattito pubblico e politico si concentra sulla possibilità di bocciare o meno quest’anno, si sta perdendo di vista uno dei problemi principali della scuola: l’abbandono scolastico.

Il ministro Patrizio Bianchi conosce molto bene il tema: nel suo libro Nello specchio della scuola (Il Mulino, 2020) la problematica della dispersione scolastica ci accompagna durante tutta la lettura. Eppure le scuole continuano a subire l’emergenza, i trasporti continuano a non essere sicuri, la didattica a distanza procede pur non essendo accessibile a tutti, le disparità sociali aumentano, come aumenta il malessere degli adolescenti esasperati da una situazione che pare infinita, e l’enorme problema della perdita degli apprendimenti sembra essere svanito nel nulla.

La didattica «a singhiozzo» ha colpito tutti, non solo gli studenti più deboli o chi era in difficoltà prima ancora della Dad. Tutti hanno perso qualcosa, soprattutto i ragazzi e le ragazze delle superiori che in presenza hanno fatto sì e no una manciata di settimane.

Ed è proprio per questo motivo che le misure di intervento non possono riguardare solo alcuni ma devono interessare tutta la popolazione scolastica … leggi tutto

(Mwesigwa Joel)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *