Le nomine pensando al futuro (corriere.it)

di Francesco Verderami

I vertici li deciderà sempre il premier, e si 
certifica il fatto che oggi il sistema politico 
non è nelle condizioni di negoziare

La scelta sulle nomine rende chiara la strategia di Draghi. Non è solo il tradizionale esercizio di potere che un premier applica per la durata della sua permanenza a Palazzo Chigi, si proietta oltre. L’obiettivo è mettere in sicurezza il «sistema Italia», attrezzarlo per renderlo efficiente nell’intera fase di realizzazione della grande scommessa sul Recovery plan. Nelle sue mosse non c’è solo l’intenzione di gestire la fase presente ma di assicurarsi che il disegno non s’inceppi nel futuro. Anche dopo l’elezione del prossimo Parlamento.

L’impianto delle riforme e la selezione della classe dirigente sono insomma parte dello stesso piano, servono a Draghi per sgombrare il campo dai timori di chi già prevede che l’Italia finirà prima o poi per impantanarsi nei soliti ritardi. È un modo per tutelare la credibilità del Paese, garantire la parola data all’Europa, assicurare che il percorso del Pnrr verrà ultimato a prescindere da chi sarà nei prossimi anni a Palazzo Chigi. Così i piani del premier mirano ad allargarsi oltre l’orizzonte di questo gabinetto.

È questo il vero segno di discontinuità rispetto al governo precedente. E il fatto che sia cambiato il quadro di comando non è per vendetta verso Conte e i contiani. Ipotecando di fatto il futuro, Draghi sta applicando lo spoil system con nomine dall’evidente profilo fiduciario che sono funzionali alla sua strategia. E a un cambio di fase, oltre che di passo. È successo con la Protezione civile, con l’Autorità delegata ai servizi, con il capo del Dis. Prosegue ora con la Cassa depositi e prestiti e con le Ferrovie, che non sono organismi neutri nella gestione del Pnrr.

Non si fermerà. Continuerà a fare quanto aveva anticipato ai partiti, che sono sempre stati consultati e ai quali è stata comunque garantita una presenza proporzionale al loro peso nei cda delle aziende partecipate. Ma nulla più: i vertici li deciderà sempre il premier. Ecco l’altro elemento di rottura con i metodi della gestione passata: non c’è discussione in Consiglio dei ministri o nella cabina di regia; non c’è un tavolo di contrattazione sui nomi dei manager pubblici; non ci sono nemmeno accordi separati.

Anche in questo caso non c’è una sfida al sistema politico, semmai si certifica il fatto che oggi il sistema politico non è nelle condizioni di negoziare … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *