Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli esorcismi sono intorno a noi (ilpost.it)

di Giulia Siviero

La Chiesa riconosce e regola una pratica 
che potrebbe sembrare medievale, ma che in 
certi contesti continua a sostituirsi 
all'aiuto psichiatrico

«Ci hanno voluto far credere che il diavolo fosse un mito, una figura, un’idea, l’idea del male» disse papa Francesco nel 2014 durante un’omelia. Invece, continuava, «esiste e noi dobbiamo lottare contro di lui». Questa lotta, secondo la Chiesa cattolica, in alcuni casi deve essere praticata attraverso un esorcismo che, a differenza di quanto si possa credere, non è affatto un residuo medievale ed è tuttora riconosciuto, regolato e promosso. Chi sono gli esorcisti? Come lo diventano? Cosa fanno? Quanto “lavorano”?

Partire dalle parole
L’esorcismo, come spiega Treccani, è «lo scongiuro mediante il quale con gesti, formule e oggetti, una persona investita di un ruolo sacrale scaccia una potenza avversa». Alla base dell’esorcismo c’è la demonologia, che si occupa di credenze e miti intorno agli spiriti, ai demoni e ai diavoli, e c’è il concetto di possessione, la credenza cioè che delle entità soprannaturali, buone o cattive, angeliche o infernali, possano invadere un corpo o uno spazio.

La credenza della possessione, spiega sempre Treccani, appare condivisa dalla gran parte dei popoli, in tutti i tempi e in tutto il mondo. L’esorcismo ha dunque origini molto antiche ed è presente in un gran numero di sistemi religiosi. La Chiesa cattolica, via via, l’ha regolato e certificato cercando di distinguerlo dalla magia.

Un po’ di storia
Nel libro Possessione. Esorcismo ed esorcisti nella storia della Chiesa cattolica (pubblicato da Carocci nel 2018) lo studioso in storia delle credenze soprannaturali Francis Young affronta l’esorcismo dal punto di vista della storia ecclesiastica. Dice innanzitutto che la pratica dell’esorcismo è vecchia quanto la Chiesa e più antica di molte delle istituzioni all’interno della Chiesa stessa, che nel corso dei secoli hanno cercato di regolamentarla.

E spiega come di questa pratica sia stato fatto per secoli anche un uso politico, in funzione apologetica e propagandistica: l’esorcismo è stato cioè un esercizio di potere nei confronti delle donne e di quei soggetti che non si conformavano a certi canoni … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *