Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pericoli, bifolchi e nemici: su «La rivolta dello stile» e «Neofascismo in grigio» (labalenabianca.com)

di Achille Resena

Negli ultimi anni è sotto gli occhi di tutti: 
movimenti e mobilitazioni ascrivibili a una 
non meglio definita destra reazionaria godono 
di un successo crescente. 

Ed è sempre più difficile per le scienze sociali interpretare una tale avanzata.

Gran parte degli sforzi analitici sono stati infatti rivolti alla decifrazione degli sviluppi partitici di tali movimenti. Una dimensione tuttavia spesso evitata, se non direttamente osteggiata. In effetti, si tratta quasi sempre di fenomeni strutturalmente differenti, connotati da composizioni e interessi spesso fortemente contrastanti; eppure, vi è tra questi una certa simpatia, un’aria di famiglia.

Davanti all’urgenza della situazione, le categorie disponibili sembrano insufficienti. Da un lato, sono ancora relativamente poche le ricerche di stampo accademico sui movimenti di destra; dall’altro, abbonda una vasta pubblicistica “d’opinione”, più o meno rivolta a un pubblico generalista, ma che non sembra allontanarsi dalla cosiddetta breakdown theory. Si tratta di un paradigma sociologico (o meglio, un suo luogo comune) caduto in disgrazia nel mondo scientifico dagli anni Settanta in poi, ma tuttora più che diffuso altrove. L’estensione delle destre e della violenza reazionaria, secondo la teoria, risponderebbe a una crisi dell’unità sociale e all’atomizzazione interna.

Occorre quindi ricominciare quasi daccapo, muoversi oltre alle banalità di una certa letteratura e cercare spunti più fertili, se non si vuole cadere nelle solite pastoie in cui si sprofonda non appena si pensa che “senza uno spirito cittadino vincono i populisti” o che le destre “rispondono a un bisogno di entusiasmo e di meraviglioso”.

A distanza di pochi mesi sono usciti due testi curiosamente in risonanza l’uno con l’altro, pur nelle marcate differenze. Si tratta di Neofascismo in grigio: La destra radicale tra l’Italia e l’Europa (Einaudi, 2021) di Claudio Vercelli e La rivolta dello stile: Tendenze e segnali dalle subculture giovanili del pianeta Terra (DeriveApprodi, 2021), a cura di Stefano Crisante, Angelo Di Cerbo e Giulio Spinucci.

Il primo propone lo studio di un fenomeno contemporaneo e ancora di pressante attualità, come la crescente fortuna di mobilitazioni autodefinite “apolitiche”, ma marcatamente reazionarie nei tratti, quali le manifestazioni per le riaperture commerciali durante la fase pandemica. Il secondo è la riedizione ampliata di un’antologia del 1983 sulle cosiddette bande spettacolari (mods, skinheads e punk) in Italia e all’estero.

Un fenomeno all’epoca particolarmente discusso, e ora in larga misura tramontato … leggi tutto

(Heather M. Edwards)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *