Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Angola, i droni liberano dalle mine e aiutano pure gli elefanti (dire.it)

di Vincenzo Giardina

Un corridoio libero dalle mine potrebbe favorire 
l'arrivo di elefanti dal Botswana, 

dove il governo denuncia un aumento dei conflitti tra i pachidermi e i contadini

Non solo raid ed esecuzioni sommarie nel nome della lotta al terrorismo: i droni possono salvare dalle mine anti-persona. Accade in Angola, un Paese lacerato da una guerra civile combattuta tra il 1975 e il 2002, dove a schierare i velivoli senza pilota è una ong inglese, Halo Trust.

La notizia è stata rilanciata questo mese dal Times, dalla Bbc e da altre testate britanniche. Le azioni di bonifica, d’intesa con il governo di Luanda, sono favorite da droni con sensori termici e tecnologie di telerilevamento lidar che consentono di individuare le mine anche in zone di macchia fitta o di foresta.
Secondo Paul McCann, esperto di Halo Trust, con i velivoli è possibile “fotografare” gli ordigni anche grazie alla loro temperatura, che è più elevata rispetto a quella del terreno circostante.

Il governo dell’Angola sta investendo in particolare nelle bonifiche delle regioni del sud-est, tra le meno sviluppate del Paese. “Ci sono due parchi nazionali che lo sono solo sulla carta – ha detto McCann – perché la presenza di 153 campi minati ha finora impedito le azioni di tutela della fauna selvatica“.

Le bonifiche coordinate da Halo Trust stanno riguardando un percorso lungo 16 chilometri, parte della riserva di Kavango-Zambezi, che si estende tra Angola, Botswana, Namibia e Zimbabwe. Un corridoio libero dalle mine potrebbe favorire l’arrivo di elefanti dal Botswana, dove il governo denuncia un aumento dei conflitti tra i pachidermi e i contadini, con irruzioni nei campi coltivati e incidenti divenuti negli anni più frequenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *