Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Guida ai bookclub online: quando la passione per la lettura si condivide sui social (illibraio.it)

di 

In molti casi chi ama leggere ama anche 
condividere le proprie letture e discuterne. 

Ecco perché si diffondono i gruppi di lettura, spazi (dal vivo e, inevitabilmente, online) dove lettrici e lettori possono confrontarsi e scambiarsi pareri sui libri.

A promuoverli, librerie, biblioteche, scuole, associazioni e, negli ultimi anni, anche (book)influencer. In questo speciale, che si concentra sui bookclub virtuali (con possibili ritrovi di persona, fuori dai social), trovano spazio sia grandi progetti, più generalisti, sia realtà che si rivolgono a nicchie di appassionati…

Chi legge lo sa: non c’è cosa più bella di poter condividere un libro appena finito. Parlarne, discuterne, confrontarsi sui passaggi cruciali, fantasticare su cosa sarebbe potuto succedere se… Eppure – e anche in questo caso, chi legge lo sa – non è così semplice. Non è così semplice perché ogni anno, in Italia, escono migliaia di libri: secondo l’ultimo rapporto Istat sulla lettura, nel 2019 sono stati pubblicati 86.475 i titoli dagli editori censiti (cioè dalle imprese e dalle istituzioni che svolgono l’attività editoriale come attività primari).

Nell’ambito di questa offerta, circa due terzi dei titoli pubblicati sono costituiti dalle novità (il 58,4%) e dalle nuove edizioni (l’8,5%), mentre il restante (33,1%) è rappresentato dalle ristampe, per un totale di 192 milioni di copie. Si capisce subito che è non facile trovare qualcuno che abbia letto, nello stesso momento, il nostro stesso libro. Fortunatamente, c’è una soluzione a questa forma di “solitudine del lettore”: i gruppi di lettura.

Esistono ormai da tempo: è infatti un’abitudine piuttosto consolidata (o meglio, era così prima della pandemia) quella di incontrarsi per analizzare e scandagliare le imprese letterarie dei nostri autori e delle nostre autrici del cuore.

Solitamente gli incontri (emergenza sanitaria permettendo) avvengono dal vivo: sono tante, infatti, le librerie, le biblioteche, le scuole, le università, le associazioni culturali e, in qualche fortunata circostanza, anche le aziende, che al loro interno organizzano e promuovono club del libro. E non mancano i gruppi di amiche e amici che si incontrano in casa o al parco.

Parallelamente, online, sorgono di continuo nuovi bookclub (negli ultimi tempi c’è stata un’inevitabile accelerazione in questo senso), sintomo di un interesse condiviso per questo tipo di attività.

Nel web italiano ci sono spazi attivi da anni, come ad esempio, su FacebookBilly, il vizio di leggere – il gruppo, a cura di Angelo Di Liberto, con oltre 25mila iscritti, e @CasaLettori, progetto a suon di hashtag ideato e gestito dall’instancabile Maria Anna Patti, che su Twitter continua a rappresentare un riferimento per lettrici e lettori (i follower sono oltre 92mila).

Tornando a Facebook, troviamo community locali come Gruppi di Lettura in Veneto o il folto (più di 60mila utenti iscritti) Leggere libri: recensioni, consigli e scambi di opinione! … leggi tutto

(freddie marriage)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *