Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reddito di cittadinanza: il contesto spiega i divari territoriali (lavoce.info)

di  E 

Cosa si cela dietro la distribuzione eterogenea 
dal punto di vista territoriale del reddito di 
cittadinanza?

Un’analisi a livello di comune mostra che i divari sono spiegati dalle caratteristiche socio-economiche e dalle differenze di capitale sociale.

Beneficiari del reddito di cittadinanza da Nord a Sud

Il recente dibattito pubblico ha puntato i riflettori sulla distribuzione dei percettori del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza (Rdc/Pdc), tutt’altro che omogenea. Come si può notare dalla tabella 1, i beneficiari di Rdc/Pdc non sono distribuiti uniformemente sul territorio nazionale, ma sono soprattutto concentrati nelle regioni meridionali e nelle isole, dove si trova il 60 per cento dei nuclei beneficiari e il 65 per cento degli individui destinatari del beneficio.

Un’analisi più approfondita mostra che le differenze sono ricollegabili alle disuguali condizioni sociali ed economiche che contraddistinguono le diverse aree del paese (si veda anche rapporto Inps).

Per comprendere come le caratteristiche socio-economico locali influenzino la distribuzione territoriale dei percettori di Rdc abbiamo stimato un semplice modello di regressione lineare che considera come variabile dipendente l’incidenza del Rdc a livello comunale (definito come il rapporto tra numero di percettori di Rdc nel periodo che va da aprile 2019 ad aprile 2021 residenti nel comune e popolazione locale al 2020), e quali variabili esplicative una serie di caratteristiche socio-economiche del comune.

Mentre nei comuni del Nord in media circa il 2 per cento della popolazione risulta beneficiaria di Rdc, nei comuni del Meridione la percentuale è di circa il 6 per cento. In un modello di regressione in cui si include solo la dummy Sud si nota infatti una differenza di più di 4 punti percentuali.

Tuttavia, una volta che si include tra i regressori la percentuale di contribuenti con reddito inferiore a diecimila euro (o in alternativa l’indice di vulnerabilità sociale e materiale o l’incidenza delle famiglie con potenziale disagio economico, Istat), il coefficiente si dimezza, implicando che la metà del gap è spiegato da differenze Nord-Sud in questa variabile … leggi tutto

(Shoeib Abolhassani)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *