Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il mercato europeo delle emissioni funziona? (voxeurop.eu)

di Alternatives économiques (Parigi)

In mancanza di un prezzo abbastanza alto delle emissioni di anidride carbonica, l'eccedenza di quote di emissioni di gas a effetto serra rimarrà elevata e il mercato europeo di anidride carbonica (Emissions Trading System, EU ETS) sarà inutile. 

In concomitanza con la chiusura della [Cop25 organizzata a Madrid°(5124089), il prossimo Consiglio europeo del 12 e 13 dicembre potrebbe aumentare le ambizioni della politica climatica sul lungo termine dell’Unione europea (Ue).

Già adesso 25 dei 28 Stati membri si sono pronunciati in favore dell’obiettivo della “neutralità carbonica” entro il 2050, cioè una situazione in cui le emissioni di gas a effetto serra sono strettamente compensate dall’assorbimento di CO2 atmosferica (per lo più attraverso le foreste e il terreno) – la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca condizionano la loro adesione a una maggiore solidarietà dell’Europa per rendere meno inquinanti i loro sistemi energetici.

Ma per ora sul medio termine l’obiettivo rimane quello fissato nel 2014: una riduzione del 40 per cento delle emissioni entro il 2030 (rispetto al 1990).

Un mercato di anidride carbonica inefficace

Per raggiungere i suoi obiettivi sul medio e lungo termine è necessaria una revisione del principale strumento della politica climatica europea, cioè del sistema comunitario di scambio di quote di emissione (Sceqe), in altre parole del mercato di anidride carbonica. Oggi questo sistema rimane inefficace, nonostante le misure adottate per migliorarlo … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *