Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Votre Dame? (GD 16/04/2019)

 Mettiamo in fila alcuni elementi:

1. ovviamente dispiace quanto accaduto. Sullo scomodare la parola tragedia, compresa la didascalica giornalistica di questa mattina, starei cauto, compresi gli imbecilli/giornalisti (?) che attaccano l’Islam. Mah;

2. la struttura era restaurata dall’800. Dunque, la presunta millenarietà lascia perplessi di fronte al tentativo retorico e pelosamente evocativo;

3. Simbolo della cristianita’ europea (gia’ un limite territoriale?) Vabbe’…;

4. Poche strutture religiose infatti, quale quella in oggetto, presentano un coacervo di archittetture provenienti da culture cosi’ varie compresa quella araba, bizantina, ecc.. Basta con simbologie ipocrite;

5. Mancanza fondi? Cialtronesca gestione della gestione di accesso per i visitatori e a costi proibitivi per il ‘cristo’ qualunque. P.s.: un dubbio. Casuale che i ricconi siano cosi’ prodighi in 24 ore?;

6. siamo alla frutta sui simboli, sul senso, sulla comunicazione ma, soprattutto, sul fatto che siamo Noi umani che costruiamo, anche nei secoli, ma anche che siamo sempre Noi a deciderne un presunto valore del manufatto. Prima non c’era, e dunque il valore è il senso e non una trave in più o in meno;

7. Comunque ri-costruire serve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *