Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bossi: la solitudine del vitellone (doppiozero.com)

di Marco Belpoliti

Nel 1991 Umberto Bossi è stato eletto da quattro 
anni senatore della Repubblica quando oltre Manica, 

forse memori dell’indipendentismo irlandese, s’accorgono di questo cinquantenne che si è già fatto notare per i suoi modi inusuali e per le sue espressioni verbali accese in comizi vari. Così un giornale inglese chiede al fotografo della Magnum Ferdinando Scianna di realizzare un servizio sul Senatùr di Varese. Scianna va nella città lombarda per incontrarlo nella sede del movimento autonomista.

È nato a Bagheria e da anni vive in Lombardia, a Milano. Niente di più lontano dalla sua cultura di questo esagitato politico dai toni irriguardosi e provocatori: “Roma ladrona”, “Forza Etna” scrivono i militanti leghisti sui viadotti e sui piloni delle autostrade e superstrade.

Allora la Lega, che poi cambierà più volte nome, ma non pelle, non è ancora ricca come diventerà in seguito e si fa pubblicità con pennelli intinti di vernice bianca e manifesti dalla grafica inconsueta, che ricorda quella degli anni Quaranta e Cinquanta della Democrazia Cristiana anticomunista. Bossi si dichiara all’epoca un antifascista; non è ancora nata l’alleanza governativa con gli ex-fascisti del Movimento sociale trasformato in Alleanza Nazionale.

La prima cosa che Bossi chiede al fotografo è: da dove viene? E aggiunge: per caso lei è calabrese? Scianna gli risponde che è siciliano del Nord, perché, aggiunge con una battuta, da lui ci sono anche i siciliani del Sud, reputati degli scansafatiche.

Il Senatùr sorride e gli dice che sua moglie è di origine siciliana. Un po’ di Sud anche a casa sua. Scianna ha confessato a distanza di tempo che Bossi non gli era piaciuto e che provava a metterlo in cattiva luce, forse cercando tratti negativi nel suo volto mentre lo guardava in macchina. Scatta molti primi piani con una luce che mostra ombre sinistre sul viso del Senatùr.

Poi gli chiede di uscire per strada, per fare degli scatti in città. Bossi passeggia; si ferma da un mendicante e gli fa l’elemosina; molte persone lo fermano e chiedono al fotografo di ritrarle con lui: una foto ricordo con il loro idolo. Prende anche un fiore da una fioraia e si fa ritrarre col fiore in mano. Ma la foto più bella, e probabilmente emblematica, è quella che Scianna gli scatta in un bar.

Prima seduto al tavolino: Bossi si mette in posa in modo naturale, prende in mano un giornale. Quindi si alza e va al banco per bere un caffè … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *