Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

In Libia crimini di guerra contro migranti e civili. La denuncia dell’ONU (valigiablu.it)

di 

Detenzioni arbitrarie e torture. 

Arruolamento di bambini soldati e uccisioni di massa. Schiavitù e stupri. Sono gravi, gravissime le violazioni dei diritti umani perpetrate in Libia che hanno fornito “motivi ragionevoli” al Consiglio per i diritti umani dell’ONU (Ohchr) per accusare di aver commesso“crimini di guerra” contro la popolazione tutte le parti coinvolte nel conflitto tra governi e coalizioni rivali per la conquista del potere.

I risultati della Missione di inchiesta indipendente sulla Libia parlano chiaro. Particolarmente esposti ad abusi, nei centri di detenzione e per mano dei trafficanti, sia i migranti, che cercano di attraversare il mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa, che i prigionieri delle carceri, torturati quotidianamente e ai quali viene impedito di ricevere le visite dei familiari.

Nel documento, che verrà presentato oggi al Consiglio per i diritti umani, viene spiegato come migranti, richiedenti asilo e rifugiati siano soggetti a una sequela di abusi.

«Le nostre indagini indicano che le violazioni contro i migranti sono state commesse su vasta scala da attori statali e non statali, con un alto livello di organizzazione e con l’incoraggiamento dello Stato, il che suggerisce che si tratta di crimini contro l’umanità», ha dichiarato Mohamed Auajjar, che ha presieduto il gruppo di lavoro composto dagli esperti di diritti umani Chaloka Beyani e Tracy Robinson.

«Tutte le parti in conflitto, compresi Stati terzi, combattenti stranieri e mercenari, hanno violato il diritto internazionale umanitario, in particolare i principi di proporzionalità e distinzione, e alcune hanno anche commesso crimini di guerra», ha proseguito Auajjar.

La Missione è stata istituita dopo che, il 22 giugno 2020, l’Ohchr aveva adottato la risoluzione 43/39 con cui si chiedeva l’istituzione di una commissione di inchiesta per la durata di un anno da inviare in Libia per definire il comportamento assunto dalle varie parti coinvolte nel conflitto armato a partire dal 2016 … leggi tutto

(Jonathan Ansel Moy de Vitry)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *