Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dai calzini alla plastica: il riciclo dei tessuti usati (euronews.com)

di

Ogni anno l'Unione europea produce circa 8 milioni 
di tonnellate di rifiuti tessili. Indumenti usati, 
ma anche lenzuola, tappeti, tende, tappezzerie 
e molto altro. 

Solo il 20 per cento circa di questi materiali viene attualmente riciclato. La maggior parte finisce in discarica o negli inceneritori. Come cambiare la situazione? Alcuni scienziati europei hanno progettato e costruito a Maribor, in Slovenia, un impianto pilota per cercare di rispondere a questa domanda.

La sfida del riciclo dei materiali tessili

La città di Maribor raccoglie ogni anno circa 400 tonnellate di rifiuti tessili. Solo una piccola percentuale viene riciclata. La ragione è che i tessuti sono materiali lavorati complessi, particolarmente difficili da riciclare, spiega l’ingegnera ambientale Mojca Poberznik: “Tutti sappiamo che i materiali tessili vengono tinti. Sono anche trattati con prodotti chimici e possono contenere finiture impermeabili. Sono poi composti da vari materiali, come i metalli. Possono essere presenti anche plastiche” … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *