Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovi dati della Mappa dell’Intolleranza: in 4 mesi cresce l’antisemitismo (voxdiritti.it)

di

L’ultima rilevazione della Mappa dell’Intolleranza 
datata novembre- dicembre 2019, 

riporta allarmanti: l’antisemitismo cresce rispetto alla precedente rilevazione effettuata tra marzo e maggio dello scorso anno. Il totale dei tweet, riguardanti gli ebrei, è stato di 63.724, contro i circa 19.000 dei mesi precedenti; tra questi, i tweet con polarità negativa sono stati 44.448, contro i circa 15.000 del periodo marzo- maggio. In percentuale, sul totale dei tweet negativi, siamo al 24, 81% rispetto al 10,01% dei mesi precedenti.

Si tratta di un trend, che ha visto un cammino esponenziale, registrato da Vox- Osservatorio italiano sui diritti attraverso il progetto Mappa dell’Intolleranza, che dal 2015 mappa i discorsi d’odio sul social.

Così, l’antisemitismo su Twitter è passato dallo 0,5% registrato nel 2015, al 2,2% nel 2016, al 3,8% nel 2018, fino agli ultimi dati.

Il picco dell’intolleranza si è raggiunto nel periodo delle minacce ricevute dalla senatrice Liliana Segre e dell’istituzione della sua scorta.

Occorre sottolineare come il caso Segre sia stato il catalizzatore di offese e insulti, evidenziando dunque come la rilevazione di novembre e dicembre possa risultare sovradimensionata rispetto al reale andamento delle offese contro gli ebrei nel corso dell’anno.

Altro dato su cui riflettere è la diffusione geografica dell’antisemitismo su Twitter. Mentre infatti nelle rilevazioni precedenti si registrava una decisa localizzazione di tweet intolleranti nella zona di Roma e dell’alto Lazio, la forte esposizione mediatica, conseguenza del caso Segre, ha fatto sì che offese e insulti arrivassero un po’ da tutta Italia, soprattutto da Lombardia, Liguria, Piemonte.

Cresce non solo il numero, ma anche il livello di aggressività delle offese contro gli ebrei, dato questo purtroppo in linea con l’andamento generale dello hate speech su Twitter.

Vista la progressione di offese e intolleranza di stampo antisemita, VoxDiritti ritiene di dover raddoppiare i propri sforzi per continuare a certificare la diffusione dello hate speech, ma anche per produrre strategie di contro- narrazione e narrazione alternativa efficaci, soprattutto attraverso un lavoro capillare nelle scuole, per eradicare stereotipi e pregiudizi negativi … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *