Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come si può gestire il Danubio in modo sostenibile? (euronews.com)

di Cyril Fourneris

Il Danubio è un tesoro naturale. 

Ma è anche uno dei fiumi che ha subito più interventi in Europa. Canalizzazioni, protezioni contro le inondazioni e centrali idroelettriche hanno alterato il suo equilibrio naturale, come accaduto al confine tra Slovacchia e Austria.

Qui una delle 700 dighe costruite lungo il secondo fiume più lungo d’Europa blocca il flusso dei sedimenti: ciò può aumentare il rischio di inondazioni, ostacolare la navigazione e influire sulla qualità dell’acqua.

“Quando c’è uno squilibrio, vale a dire quando ci sono più sedimenti e la corrente è meno forte, c’è sedimentazione – dice Katarina Holubova dell’Istituto di ricerca sull’acqua di Bratislava -. Viceversa, quando ci sono meno sedimenti e la corrente è più forte, abbiamo una maggiore erosione. Capire il problema può aiutarci a prendere misure efficaci per migliorare la situazione”.

Il progetto Dream mira a promuovere la condivisione delle conoscenze per una migliore gestione dei sedimenti al confine tra Austria e Slovacchia. Ha un budget di 13,5 milioni di euro, di cui oltre il 60% finanziato dal Fondo di coesione europeo … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *