Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Madri al confine”, la protesta delle mamme in supporto dei migranti in Polonia (articolo21.org)

di Tiziana Ciavardini

‘Madri al confine’ è il nome dato a una delle 
manifestazione di protesta che si è svolta in 
Polonia sabato scorso 20 novembre nella città 
di Hajnowka, 

vicino al confine bielorusso per esprimere il sostegno ai migranti, chiedere l’accesso dei medici nell’area di confine, e l’ingresso alle organizzazioni umanitarie.

I manifestanti hanno cantato slogan come “Il posto della gente non è nella foresta”, ed hanno chiesto aiuto per le persone intrappolate al confine polacco-bielorusso, e al tempo stesso hanno mostrato le fotografie dei rifugiati in condizioni di disagio.

La protesta delle madri, è stata portata avanti più che altro da donne in solidarietà della mamma siriana che ha perso il bimbo di un anno, morto a causa del freddo nella foresta.

“Chiediamo l’apertura del corridoio per gli aiuti umanitari e medici ai rifugiati nella foresta”, ha detto Maya, una delle attiviste.

Sono una mamma – ha detto Ola, un’attivista – e non riesco a trovare le parole per spiegare ai miei figli il perché di quello che sta accadendo. Non si possono lasciare le persone a morire al freddo”.

Siamo qui per opporci fermamente a tutto questo, perché vogliamo che nessuno nel nostro paese muoia nella foresta, che nessuno muoia di fame e che nessuno sia detenuto nella foresta”, ha affermato Adrianna Klimaszewska, un’attivista sociale di Wroclaw che ha preso parte alla protesta.

La manifestazione ad Hajnówka è la seconda organizzata dal gruppo “Madri al confine”.

È stato deciso dal gruppo che le dimostrazioni si terranno una volta al mese. La prima di queste proteste si era tenuta lo scorso 23 ottobre.

I gruppi per i diritti umani hanno accusato la Polonia di esacerbare le sofferenze dei rifugiati rimandando indietro coloro che tentano di attraversare il confine, e accusando il governo di molteplici respingimenti e di mancata fornitura di assistenza medica, cibo e alloggio adeguati. La Polonia conferma in parte e sostiene che ciò è necessario per impedire a più persone di entrare nel paese … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *