Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Concorso in magistratura, candidati bocciati per l’italiano: idonei solo 88 su 1.532 (ilriformista.it)

di Fabio Calcagni 

L’allarme è tale da essere riconosciuto anche dal 
Guardasigilli Marta Cartabia,

che parlando durante l’apertura del nuovo anno della Scuola della magistratura alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva parlato di formazione dei magistrati come “un aspetto che preoccupa”.

È a confermare la preoccupazione del ministro della Giustizia sono i primi dati che emergono dal maxi concorso per l’ingresso in magistratura, svolto dal 12 al 16 luglio scorso e che mette a disposizione ben 310 posti. A presentarsi sono stati ben 5.827 aspiranti magistrati, di cui 3.797 hanno consegnato il test.

Al 2 dicembre, scrive Il Messaggero, la Commissione incaricata ha potuto esaminare 1.532 scritti e a essere definiti idonei sono solamente 88 di questi. Se questo trend dovesse essere confermato anche dalla seconda metà degli scritti da esaminare, verrebbero così coperti solo i due due terzi dei 310 posti messi a disposizione.

Il vero dramma è che un caso simile si era già verificato nel 2008, una storia che quindi si ripete. “Troppi errori di grammatica”, era stato il giudizio severo della Commissione dell’epoca, che evidente ha dovuto fare i conti con gli stessi deficit a distanza di 13 anni … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *