Perché Next Generation Eu è un piano innovatore (lavoce.info)

di 

La crisi del Covid ha portato a risposte senza 
precedenti, come il Next Generation Eu. 

I suoi fondi promuovono la sostenibilità dei debiti pubblici attraverso la solidarietà. E si riduce il rischio che si crei un circolo vizioso tra banche e stati.

Una crisi anomala

A novembre, si è tenuta la conferenza annuale sul bilancio europeo. Tra i vari temi, si è discusso dell’impatto rivoluzionario del piano di rilancio adottato dall’Unione europea per contrastare la crisi pandemica. Perché Next Generation Eu è così importante? Quali sono gli ulteriori passi avanti che andrebbero fatti?

La crisi del Covid è stata decisamente diversa dalla Grande Recessione del 2007-2009 o dalla crisi dei debiti sovrani in Europa del 2011-2013. In quelle situazioni, le banche e i governi erano, almeno in parte, responsabili dell’incombere della crisi.

Nel caso del Covid, invece, è stato uno shock esogeno a colpire l’economia reale, le famiglie e le imprese, sia dal lato dell’offerta – con la distruzione e i ritardi delle catene globali del valore – sia da quello della domanda, con i lockdown e le altre misure di distanziamento sociale.

La gravità della situazione ha portato a risposte politiche senza precedenti. Nell’Unione europea, è stato messo in piedi uno dei piani fiscali più ambiziosi: il Next Generation Eu (Ngeu).

Nonostante non sia il primo piano fiscale realizzato dall’Ue, rimane comunque sorprendente da numerosi punti di vista: include un mix di stanziamenti a fondo perduto e di prestiti ed è considerato uno strumento di condivisione del rischio, molto più di altre soluzioni sperimentate in precedenza. Inoltre, il piano è finanziato direttamente tramite l’emissione di titoli di debito europei, risultando così più efficiente rispetto all’utilizzo dei regolari contributi degli stati membri all’Unione nell’ambito del bilancio pluriennale europeo.

L’importanza del Recovery Plan

Ngeu ha anche implicazioni importanti in termini di stabilità economica e finanziaria. In particolare, può essere utile per raggiungere la sostenibilità dei debiti pubblici e per ridurre il rischio di un circolo vizioso tra banche e titoli di stato.

La crisi del Covid ha comportato un innalzamento significativo dei debiti sovrani a causa dell’aumento dei deficit, sommato a forti perdite in termini di Pil. Secondo i dati Eurostat, il rapporto deficit/Pil nell’Eurozona è cresciuto dallo 0,6 per cento nel 2019 al 7,2 per cento nel 2020, con il rapporto debito/Pil cresciuto in media dall’83,9 per cento al 98 per cento nello stesso periodo. I valori più alti si registrano in Grecia (205,6 per cento), Italia (155,8) e Portogallo (133,6).

Nonostante l’aumento significativo del debito, gli spread sono rimasti contenuti. Per esempio, lo spread Btp-Bund tra titoli italiani e tedeschi è oggi intorno ai 120 punti base, mentre durante la crisi dei debiti sovrani è arrivato a toccare i 500-600 punti base.

E il rating dell’Italia secondo le agenzie internazionali è addirittura migliorato di recente. Com’è possibile? … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *