È morta a 87 anni un'icona letteraria tra le più amate e imitate.
Diciamo la verità, oggi siamo tutti fan e grandi conoscitori dell’opera di Joan Didion, ma nel 2005, quando usciva per Il Saggiatore L’anno del pensiero magico, alla bellezza di settant’anni, nonostante fosse già una figura gigantesca in America, nessuno o quasi in Italia sapeva chi fosse la scrittrice e giornalista morta questo 23 dicembre a 87 anni, tanto meno, prima di quel libro, era associata a qualcosa di avvicinabile alla febbre letteraria che si è scatenata nei successivi quindici anni.
E oggi, infatti, abbiamo letto sui social italiani post dolenti scritti da chiunque; tantissimi trentenni che l’hanno eletta a icona letteraria, punto di riferimento persino spirituale, con una partecipazione al lutto, per mezzo di stories e tweet che ambiscono al definitivo, semmai di puro posizionamento, che può essere paragonata solo alla morte, ben più tragica e generazionale, di David Foster Wallace.
C’è da chiedersi perché il fascino di questa, si direbbe oggi, boomer, di radici profondamente conservatrici e americana nel senso più pieno del termine, quello della frontiera, con opinioni spesso taglienti su utopie, femminismo e via dicendo, sia arrivato a influenzare schiere di trentenni degli anni Venti del nuovo secolo ossessionati da utopie, femminismo e via dicendo, che pure cioè avrebbero parecchio da ridire sulle idee politiche e la postura intellettuale di quest’autrice.
È una domanda appassionante, almeno per me, ma a cui è difficile rispondere in modo definitivo.
C’è innanzitutto da riconoscere il ruolo dello stile. Lo stile della scrittura sicuramente, preso a esempio da moltissimi per la limpidezza, l’eleganza, l’assertività, la potenza.
Ma anche lo stile extra-letterario, quello delle foto in bianco e nero postate da tutti come segno identitario, eppure così deliziosamente elitarie, tra Corvette e ville a Malibu, l’estetica insomma di «cantrice della grande vuotezza californiana» (copyright Martin Amis).
Più in profondità, la venerazione ha a che fare probabilmente con l’idea, resa possibile dalla scrittrice di Sacramento – o meglio: da lei resa letteratura – con effetti spesso nefasti sugli emuli, che sui cazzi propri si possa erigere uno stile.
Ovvero l’unica grande ambizione creativa del post-postmoderno, quella che si materializza proprio con la morte di Wallace e l’esaurimento di molti scrittori della sua generazione di ironici-isterici, quella che diventa una vera e propria ondata sociale di cui la letteratura, con l’esplosione incontrollata di memoir, autofiction et similia, è soltanto un riflesso, un indizio, uno spicchio, considerando quello che abbiamo fatto e visto sui social da quindici anni a questa parte.
La settantenne di allora è finita così, credo senza volerlo, nello spirito del tempo, diventando materia di specializzandi in Studi sallyrooneyiani … leggi tutto