Rinascere a nuova vita con le parole di Hannah Arendt (ilriformista.it)

di Filippo La Porta

Il saggio di Moreno Montanari

Ogni anno nel periodo natalizio andrebbe ricordata Hannah Arendt, che invitava a chiamare gli esseri umani non “i mortali”, ma “i natali” (tutti moriamo, è vero, ma anche tutti nasciamo!). Un saggio autobiografico, intenso e “avvincente” – Rinascere a questa vita, di Moreno Montanari (Moretti & Vitali) – prende le mosse proprio da Arendt: la facoltà di ciascuno di essere un nuovo inizio è «l’unico miracolo che preserva la sfera delle faccende dalla sua rovina».

Altrimenti queste faccende seguono la legge della mortalità: gli esseri umani «anche se devono morire, non sono nati per morire ma per cominciare» (né il fine di qualsiasi cosa è il modo in cui si conclude).

Montanari a 19 anni viene ricoverato per una improvvisa embolia polmonare, dopo la quale ritrova un nuovo slancio vitale, una imprevista gratitudine per la vita. Ma lo slancio dura pochissimo, non si traduce in un nuovo inizio, in un nuovo stile di vita, e così lui torna presto alla condizione antecedente.

Non basta la resilienza, la capacità di resistere agli urti, né basta limitarsi a sopravvivere, occorre invece rinascere a nuova vita, e dunque stabilizzare la “illuminazione” che un male può schiudere, andare oltre la mera spinta inerziale.

È stata in fondo la stessa esperienza della prima pandemia del Covid: innumerevoli esempi di solidarietà, abnegazione, etc. ma senza che tutto questo riuscisse a trasformarsi in un nuovo inizio. La “reale posta in gioco” è usare il male per diventare migliori, più consapevoli e capaci di “solidarietà empatica” In che modo è possibile?

Montanari ci racconta che dopo 17 anni ebbe una seconda embolia. Stavolta, dopo essere sprofondato in una “cupa paura”, riesce ad affrontare il drago – anche grazie ad una psicanalisi junghiana e a una serie di fondamentali letture filosofiche – e così trasforma la malattia in un esercizio spirituale, nella attitudine «a restare concentrato sul qui ed ora e sul suo eterno farsi e disfarsi».

Una seconda chance, oltre la mera resilienza. Il che non significa augurarci malattie, traumi ed epidemie a ripetizione, ma solo capire quanto sia difficile tradurre una crisi (nel caso della pandemia una crisi collettiva) nella trasvalutazione del proprio modo di vivere entro una forma socraticamente più saggia. Servono, come ricorda il grande Pierre Hadot nei suoi studi sulla filosofia greca, tecnologie del sé, esercizi della ragione analoghi all’allenamento dell’atleta, e che ognuno di noi troverà dove meglio crede, nello zen o magari nella frequentazione della poesia (la quale sempre ci fa sentire in intimità con le cose).

Montanari, “analista filosofo”, sperimenta varie tecniche di meditazione, tra Oriente e Occidente – tutte finalizzate a sviluppare un’attenzione durevole, ad «essere nella presenza» oltre la mera soggettività, a «riconquistare il sentire originario delle cose» (Maria Zambrano) – per sé e per i suoi analizzanti … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *