Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Stati Uniti, la democrazia che muore alla luce del sole (valigiablu.it)

Se volgiamo l'occhio a quelle istituzioni 
considerate imprescindibili per il 
funzionamento della democrazia americana, 
possiamo osservare il suo stato di salute, messo a dura prova durante la presidenza Trump e dalla crisi pandemica.
Può essere che dopo la vittoria di Joe Biden alle presidenziali alcuni abbiano pensato che il paese si sia lasciato alle spalle l’istrionico e autoritario predecessore, e che tutto sia ritornato in una qualche sorta di normalità. Certo, esistono problemi difficili di cui il nuovo presidente deve farsi carico, ma ogni uomo al comando ha sfide ad attenderlo, no?
Può essere che la cosiddetta “più grande democrazia del mondo” abbia mostrato infine la resistenza dei propri corpi intermedi, la solidità di quelle fondamenta, nonostante i violenti scossoni ricevuti. L’insurrezione di Capitol Hill di un anno fa, alla fine, si potrebbe considerare l’ultimo afflato di un tiranno mancato e del suo più grottesco seguito, fatto di “sciamani” e rozzi cospirazionisti con la passione per le armi.
Se siete tra coloro che hanno pensato così negli ultimi mesi, dobbiamo prima di tutto sconfessare simili valutazioni. Ciò anche in funzione del fatto che, come andremo a vedere, entro il 2024 gli Stati Uniti che abbiamo sempre conosciuto, nel bene o nel male, rischiano di non esistere più.

Capitol Hill è stata la prova generale

Tecnicamente, il prossimo tentativo di ribaltare il risultato di un’elezione nazionale potrebbe non essere un colpo di Stato. Si baserà più sulla sovversione che sulla violenza, anche se ognuna avrà la sua parte. Se il piano avrà successo, le schede degli elettori americani non decideranno la presidenza nel 2024. Migliaia di voti saranno buttati via, o milioni, per produrre l’effetto richiesto. Il vincitore sarà dichiarato perdente. Il perdente sarà certificato presidente eletto.

Così scrive il giornalista americano Barton Gellman, in una lunga inchiesta pubblicata su The AtlanticTrump’s next coup has already begun leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *