Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

«Papà fu un avvocato e vittima della mafia, non suo complice» (ildubbio.news)

di Simona Musco

Lo sfogo di Flavia Famà, figlia di Serafino, 
penalista ucciso dalla mafia nel 1995.

«Le parole del Fatto Quotidiano sugli avvocati sono indegne: sono necessarie delle scuse»

«L’avvocato è giusto che in aula porti la toga. L’avvocato è giusto che dica al pubblico ministero che deve occupare il posto che il codice prevede non sieda accanto al giudice. L’avvocato è giusto che nell’ambito delle sue funzioni sistematicamente stia attento a che i suoi diritti non vengano disconosciuti. (…) Io mi sono sistematicamente rifiutato di accettare la perquisizione a Bicocca perché la trovo indegna.

Trovo indegno il fatto che il poliziotto acquisti la mentalità e la cultura che l’avvocato è istituzionalmente soggetto meritevole di sospetto. È questo il fatto che mi indigna non la perdita di tempo di tre minuti». Era il 1994 quando Serafino Famà, penalista di Catania ucciso dalla mafia il 9 novembre dell’anno dopo con sei colpi di pistola calibro 7,65, pronunciava queste parole. Si trovava ad un’assemblea della Camera penale, in adesione allo sciopero dei colleghi di Napoli, dove denunciò la «sistematica arrendevolezza degli avvocati di fronte ai loro diritti».

Di fronte a chi, ad esempio, considera il diritto alla difesa un’onta che estende i “peccati” degli assistiti ai propri difensori. Un pregiudizio, ci racconta oggi Flavia Famà, figlia di quella vittima di mafia, che di fronte all’ennesimo attacco lanciato dal Fatto Quotidiano contro la professione forense ha risposto indignata, ricordando il sacrificio non solo di suo padre, ma anche di Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli.

«Non ci sono vittime di mafia di serie A e vittime di serie B», sottolinea, sorpresa di dover evidenziare l’ovvio di fronte al sistematico attacco ai diritti. Dalla propria pagina Facebook, Famà ha definito «indegne» le parole del quotidiano diretto da Marco Travaglio, secondo cui la sentenza della Consulta che cancella la censura della corrispondenza tra detenuti al 41 bis e avvocati rappresenterebbe l’opportunità, per i boss mafiosi, di “commissionare” omicidi e stragi tramite i propri difensori. «Mio padre si ribellava a questo genere di insinuazioni infamanti che peraltro gettano discredito su tutta la categoria – sottolinea -.

Da figlia di un avvocato ammazzato dalla mafia proprio perché svolgeva in modo corretto la professione di difensore mi sento offesa e amareggiata». Affermazioni sbagliate, racconta oggi al Dubbio, al netto della libertà di pensiero e di espressione. «Ricordiamoci che, in teoria, le conversazioni degli avvocati non possono essere intercettate, quindi non vedo perché debbano poterlo essere quelle con un assistito che si trova al 41 bis, solo perché si dà per scontato che sia complice di eventuali reati», afferma. Una cosa intollerabile per chi, «come me, ha vissuto sulla propria pelle un’esperienza del genere – racconta -.

Molte volte mi sono ritrovata a dover giustificare quello che è successo a mio padre per il solo fatto di essere un avvocato penalista, come se solo per questo lui fosse colpevole di qualcosa. Come se se la fosse cercata, come molte volte mi sono sentita dire. Questo tipo di giornalismo arreca tantissimo danno, soprattutto nella settimana dedicata agli avvocati in pericolo: sembra una presa in giro.

Però quando questi giornalisti così giustizialisti vengono querelati si rivolgono agli avvocati e li cercano altrettanto liberi e altrettanto integerrimi di quelli che in realtà stanno infangando» … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *