Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli applausi meritati e quelli fuori tempo (corriere.it)

di Aldo Grasso

A scena aperta. 

Alla fine, Sergio Mattarella è stato gratificato con 55 applausi, mai così tanti nella storia della Repubblica per un discorso presidenziale. Tutti meritati, sia chiaro, tuttavia è la prima volta che un evento istituzionale ottiene un consenso caloroso a tal punto.

Ormai si applaude dappertutto, in ogni situazione, tanto da far nascere il dubbio che stia cambiando il concetto stesso di applauso come se i talk show (dove si applaude di continuo e a comando) ci avessero inculcato un format comportamentale.

Abbiamo preso l’abitudine di applaudire fuori luogo, fuori tempo, fuori scena.

Applaudiamo in chiesa, applaudiamo ai funerali (l’orchestrazione funebre del battimano è diventata un’indecorosa usanza), applaudiamo durante il minuto di silenzio, applaudiamo per paura del silenzio, applaudiamo per i famosi 92 minuti fantozziani.

Un applauso non lo si nega a nessuno, proprio perché il gesto è stato svuotato di senso: può anche trasformare una tragedia in commedia … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *