Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un pm al “Fatto”: «Al nostro posto vogliono metterci gli avvocati, ci sarà una sostituzione etnica». Bum! (ildubbio.news)

di Errico Novi

Incredibile dichiarazione (anonima) riportata 
sul quotidiano di Marco Travaglio:

un «alto magistrato» commenta le nuove norme sulle porte girevoli come il segno di un piano per inserire la professione forense nei gangli della macchina pubblica oggi presidiati quasi esclusivamente dalle toghe. Ma sembra solo la rabbia preventiva per un paradiso che, forse, sarà perduto

Si stenta a crederci. Eppure è una frase testuale, riportata da un giornale certamente molto letto come il Fatto quotidiano, in un  articolo a firma di una giornalista sempre molto informata: a proposito dello stop alle porte girevoli previsto nella riforma dell Csm, un «alto magistrato» spiega, «dietro promessa di anonimato», che le norme sui capi di gabinetto nascondono una «volontà chiara», quella di «penalizzare le toghe al rientro da questi incarichi.

E poi dove dovrebbero finire queste persone e a far cosa per tre anni? Rischiamo», sostiene l’anonimo pm, o giudice, interpellato dal Fatto, «nel migliore dei casi di creare una riserva indiana. Ma la verità è che si punta a una sostituzione etnica: fuori i magistrati dentro gli avvocati».

Sostituzione etnica. Addirittura. Ma innanzitutto: come si può usare un termine del genere? Come si fa a evocare uno scenario da genocidio? Siamo improvvisamente precipitati da un mondo che alcuni descrivono come una «repubblica delle Procure» a una specie di ex Jugoslavia, con gli avvocati a fare la faccia feroce tipo tigre Arkan?

Certo, c’è da ironizzare. Ma un po’ anche da riflettere. Secondo la certamente autorevole fonte interpellata dal Fatto, le misure sulle porte girevoli tenderebbero a dissuadere giudici, pm, toghe amministrative e via così dal distaccarsi presso i ministeri come capi di gabinetto o direttori di dipartimento. Si tratterebbe di questo.

Al loro posto, schiere di avvocati. Un’iperbole. Incredibile. Persino offensiva, se si pensa all’attuale realtà dei fatti. Vogliamo fare un esempio? Andiamo sul classico, ministero della Giustizia: i magistrati addetti all’ufficio Legislativo sono abbastanza da poter organizzare tornei di calcetto interni. Senza considerare che il capo dell’ufficio è una magistrata.

Il fatto che Marta Cartabia abbia voluto nominare, come vice di quest’ultima, un professore di Diritto penale che è anche un avvocato penalista, Filippo Danovi, è stato salutato l’anno scorso come un evento clamoroso … leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *